Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] carattere torrentizio con piene impetuose, mentre l’Agri e il Sinni hanno portate più costanti; sono stati costruiti diversi invasi sul Bradano (Lago di fratturati), di Atella-Vitalba; le rive del Bradano hanno restituito manufatti ditipo musteriano. ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] grotte, a fossa, a pozzetto, in cassette di lastre di pietra, si sviluppò il tipo a thòlos. Grande sviluppo ebbe la ceramica, per , con scene complesse di uomini e animali. La pittura rivela un carattere impressionistico e naturalistico, un ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] di nuovi gruppi etnici. Si tratta di una mobilità con caratteredi ‘colonizzazione’, che portò alla formazione di centri della Puglia sono invece avviati verso una cultura ditipo cittadino, attestata dal lusso delle abitazioni e dagli apprestamenti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] di Portone, Badia, Ulimeto, Ripaie), con corredi che attestano la vivacità dell’artigianato locale.
Tutta la cittadina ha austero carattere del grosso di Ancona, una varietà del quale ebbe il nome di volterrano dalle stelle per il tipo della croce ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] per testa o per famiglia, a carattere giornaliero; con rate quotidiane eguali come i denti di una s., ebbero caratteredi prestito obbligatorio ma fruttifero, o anche di multa a sconto di pene o bandi o di corrispettivo per l’esenzione dalla milizia ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] 20 ha e un'organizzazione gerarchica dell'insediamento, probabilmente ditipo tribale. Nel momento finale questo sistema subisce una Regolini Galassi di Cerveteri. Nonostante le differenze nelle facies locali, il fenomeno ha un carattere culturale ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] più numerosi si trovano a Micene. Ma anche se la tholos cretese di Kephala fosse più antica di quelle del continente - ciò che non è provato - resta il fatto che in Grecia questo tipo ha avuto uno sviluppo ed una fortuna che non ha raggiunto altrove ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] indagini e rilievi subacquei, che vanno assumendo caratteredi sistematicità scientifica, si comincia a conoscere la il bacino traianeo, della sua funzione di porto annonario di Roma. In realtà, le fiaschette di vetro tipo Odemira, del 4° secolo, ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] con la prosecuzione dello scavo interrotto. Anche a Thorikòs regolari campagne di scavo hanno precisato problemi di aspetto e di cronologia di importanti monumenti pubblici: un teatro ditipo arcaico della fine del 6° secolo, ampliato alla metà del 5 ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] all'ambiente siro-mesopotamico. Ceramica dipinta tipo Ubaid è apparsa alla base di sondaggi effettuati da C. F. A questo periodo la successione stratigrafica di quattro edifici, presumibilmente a carattere pubblico, ognuno dei quali contraddistinto ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...