BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] produzione dei sarcofagi in marmo, decorati con motivi dicarattere ancora paleocristiano (Autun, Saulieu, Vienne). La lavorazione tutta l'età romanica in B. si adottò costantemente questo tipodi galilea, più o meno sviluppata, anche se con il tempo ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Raffigurazioni di avvenimenti del N. T. dicarattere storico-narrativo, più potenti dal punto di vista formale di quelle per lo meno sospetti, rende probabile per questo tipodi raffigurazioni l'esistenza di fonti orientali (egiziane). Che l'Oriente - ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] un vero e proprio affaccio sulla città. Si tratta del tipodi impianto che caratterizza la casa dell'Opera del duomo, e anche di restauri in stile, come le case di Monna Vanna in via Fillungo, una delle strade di L. che meglio conserva il carattere ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] colpisce a prima vista. La pagina del Pater rese il tipodi donna fatale (con prospettiva spaziale e temporale e sorriso alla condizione mista ed incerta, rivestiti talvolta d'un caratteredi vaghezza e d'energia dalle passioni, ma perpetuamente ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] cura. Il carattere conservatore dell'ambiente è attestato dal perdurare ancora in questa età dello stesso schema tipologico in uso fin dai primordî della produzione: né esso muterà fino alla fine. Compare ora a Capua anche il tipodi una offerente ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] spiccatamente sentimentale come la sua una posizione del tipodi quella descritta. La quale, pur accompagnando il pittore come per inerzia fino alla fine dei suoi giorni, più che natura e caratteredi giudizio, mantenne costante in lui, com'era da ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipodi forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Sassonia, ove si può riscontrare tra i secc. 11° e 13° una straordinaria concentrazione di opere in b. dicarattere monumentale. A Goslar sono attestati oggetti di diverso tipo, scalati in un lungo arco di tempo dai secc. 11°-12° fino al 14°; tra ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] ; accade anche che appaiano incise decorazioni a carattere araldico. Normalmente il disegno occupa uno spazio rettangolare bordato da una cornice contenente motivi vegetali o iscrizioni. Questo tipodi decorazione incontrò un grande successo e alcuni ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] in aree cimiteriali) data la mancanza di elementi dicarattere liturgico. Dell'edificio termale non ancora un'abside che esternamente presenta un motivo di arcate cieche su lesene, ditipo ancora ravennate: questa sarebbe quella costruita da ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di vista architettonico: l'arte dell'architettura - in quanto struttura costruttiva in grado di soddisfare esigenze dicarattere e la città DOR/STAT sul rovescio, mentre un altro tipodi moneta, di Ludovico il Pio (m. nell'840), reca raffigurata una ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...