RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] dicarattere prevalentemente borgognone. Il transetto di Otterberg in origine era fornito, secondo la consuetudine cistercense, di una fila di ma in origine quasi tutte corrispondevano a un tipo a grandi linee fisso, caratteristico del periodo svevo, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] scene della vetrata orientale tardogotica della cattedrale di York (1405-1406) - segue già molto fedelmente il tipo gotico dei manoscritti inglesi dell'Apocalisse. Il carattere tipologico-allegorico delle vetrate gotiche con temi apocalittici ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] mentre risultano particolarmente numerosi a partire dal 1200; quelli dicarattere amministrativo, i Letter Books e i Journals of the all'ultima guerra, sono annoverate tra i primi esempi di un tipodi interno 'a sala', leggero e spazioso, con alti ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e i materiali sia iconograficamente.All'influsso bizantino va ricondotto fra l'altro il tipodi r. a tabella, con il quale si inaugurava una relazione, importante per il futuro, con il carattere d'immagine del r. e con la pittura su tavola. Le ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] corrispondeva anche urbanisticamente un'impostazione dicarattere feudale, con il castello padronale, quello del vescovo, circondato da campi e poche case. A favorire uno sviluppo di questo tipo erano anche mere esigenze di difesa: a causa delle ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] sia all'interno di cicli ad affresco italiani dicarattere pubblico, raffiguranti lo stato di tranquillità e spensieratezza assicurato c. con il falco sembra presentare come primo tipodi immagine la raffigurazione del sovrano o del principe con ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] L'uso della Perlschrift costantinopolitana portò alla definizione di un tipodi scrittura detta di Reggio, la più diffusa per i manoscritti al desiderio di smussare i limiti degli spazi e sottolinea, come nei miḥrab islamici, il carattere sacro del ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] cercarono motivi di prestigio in riferimenti ditipo cultuale o devozionale, come per es. la cattedrale di Tortosa, che 'attività di lapicidi provenienti dall'Italia meridionale.Tale ricostruzione ha suscitato numerose obiezioni dicarattere storico, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] tipo della pala d’altare moderna a spazio unificato. A Verona il M. adotta quello che è ancora materialmente lo schema del polittico, con tavole distinte e predelle incassate in una monumentale struttura architettonica, sebbene didicarattere ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] come luogo certamente privilegiato anche per il suo caratteredi roccaforte, protetta verso O dalla vasta area tipodi sepolcro particolare è il mausoleo (v.), proprio di dignitari di corte (come quello di Lauricio nel sobborgo di Cesarea) e di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...