Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] un universo olfattivo e tattile, e sulla base di questo tipodi stimoli localizza la superficie del ventre materno per trimestre di gravidanza, il feto è già in grado di ricevere ed elaborare informazioni, principalmente dicarattere uditivo e ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] delle cellule mature del tessuto, le cellule staminali potrebbero intervenire aumentando la velocità di proliferazione (producendo più cellule) o variando il tipodi cellule mature prodotte per favorire quelle più carenti o più necessarie. Un'altra ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] con daf-12. Le mutazioni daf impediscono lo sviluppo di larve dauer, cioè un tipodi sviluppo alternativo intrapreso da C. elegans in condizioni , poiché l'invecchiamento non costituisce un carattere adattativo, la senescenza potrebbe essere dovuta ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] tipodi variabilità tra gli organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di zootecnica, l'attuazione di ampie ricerche specialistiche dicarattere tassonomico, sinecologico, ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] delle possibili rappresentazioni della tendenza centrale sia effettivamente usata può dipendere da ragionamenti dicarattere generale a favore dell'applicabilità di ciascun tipodi metodo per costruire una media. Per esempio, la media geometrica può ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] XX secolo. Naturalmente non sarebbe possibile affrontare questo tipodi studi senza la disponibilità delle banche dati genomiche Da questa definizione dicarattere del tutto generale discendono varie altre definizioni di proteomica che, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] o negativi.
Se alcuni aspetti delle emozioni hanno un carattere innato, quali sono le loro basi nervose, da quali provenienti dal mondo esterno, contribuendo in tal modo a determinare il tipodi realtà con cui un individuo può entrare in contatto. L' ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] La fitness spesso è più sensibile a mutamenti in questo carattere che in qualsiasi altro. Col raggiungimento della maturità, la un esemplare studio demografico a lungo termine su un certo tipodi gruppo, le lobelie del Monte Kenya, dove la specie ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] . Enfasi particolare verrà data al tipodi studi più che al merito dei modelli di filogenesi del comportamento. Questi nuovi filogenetico. Tutte queste problematiche sono dicarattere storico, sostanzialmente di ricostruzione del passato. È lecito ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] hanno avuto conseguenze dicarattere generale (Pignatti, 1978; 1979; 1995).
Bioclima mediterraneo
Si tratta di un clima temperato- Francia mediterranea, vi sono appena una sessantina di specie legate a questo tipodi ambiente (tab. I). La situazione ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...