GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] piutosto ditipo palestinese, il territorio transgiordano è caratterizzato da due lunghi periodi di abbandono degli nabatea nella regione meridionale del paese (Petra).
Bibl.: Opere dicarattere generale: G. L. Harding, The Antiquities of Jordan, ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] con quella in linea inglese ditipo industriale, capace di far fronte a una forte domanda di abitazioni. Dagli anni Venti del si sta delineando mostra un carattere e un linguaggio distintivi, fatti di storia e sovrapposizioni, influenze orientali ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] di palme dattilifere. Non mancano però colture frutticole ditipo temperato nel settentrione e ditipo mediterraneo, quali gli agrumi, nel meridione del paese. In fase di settori industriali e a progetti dicarattere sociale (edifici pubblici, scuole ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] previsto per Lubiana un ordinamento particolare, che riconosceva il carattere sloveno delle popolazioni. I poteri non venivano esercitati sloveno) ha approvato lo statuto compilato sul tipodi quello delle altre 6 repubbliche federali iugoslave. La ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Gli scavi hanno condotto alla scoperta di un tempio arcaico, con materiale fittile di alto valore artistico conservato nel museo civico, di numerose iscrizioni e di un'interessante suppellettile dicarattere locale.
Velitrae fu esposta agli attacchi ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] un tipo originale ed enfatico, alcuni gravati da portali ricchi didi nuove strade e mezzi di comunicazione, dotata di opere di igiene e di pubblica utilità, con nuovi edifici per i servizî amministrativi e politici, e con le abitazioni dicarattere ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] da piccoli villaggi; solo i centri di Punakha e Thimbu hanno qualche carattere urbano. L'abitazione rurale è costituita dal sem, piccolo pisello nero, e dal yungdo, un tipodi rapa.
Le principali comunicazioni si svolgono con l'India, tramite ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] , per la Legge speciale), con la conseguente immissione di capitale circolante, con la creazione d'istituti varî di studio e di attuazione, con la sollecitazione d'interessi e la spinta alle iniziative dicarattere privato, non può non avere prodotto ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] piovosità, si è sviluppata la rete stradale; si possono distinguere nettamente tre tipi di strade: a un primo tipo appartengono quelle dicarattere moderno che si sono sviluppate nel centro cittadino in alcune grandi direzioni per il notevole numero ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] e vasi fittili e offerte di armi, modellini di carri di guerra, cinturoni, schinieri e qualche statuetta in bronzo. Tutto testimonia il carattere guerriero dei fedeli lucani. Il più diffuso tipodi statuetta è quello raffigurante una divinità ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...