Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] tipodi computer ‒ o equivalentemente specificare il suo ‒ che chiameremo computer binario universale auto-delimitante U. Il programma di U è una stringa di 8 bit per carattere, ed è seguita da uno speciale caratteredi punteggiatura (altri 8 ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] .: Piacenza, Biblioteca comunale Passerini-Landi, Fondo Genocchi (consta di un epistolario di oltre duemila lettere, per lo più dicarattere scientifico; una schedatura in L. Fenoglio, L'epistolario di A. G. Schedatura, cit. più avanti); Torino, Bibl ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] . Dall'analisi dei dati ottenuti è risultato il carattere ciclico, con pseudoperiodo undecennale, dell'attività delle macchie circondate da involucri atmosferici (cromosfere e corone) del tipodi quella s. ed è giustificato aspettarsi che anche in ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] , 1937, p. 5).
Nel primo periodo della sua attività scientifica elaborò considerazioni dicarattere generale che riguardano i fondamenti dell’analisi, divenute poi di uso corrente. Nel lavoro Sopra alcuni sviluppi in serie per funzioni analitiche (in ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] fu a lungo suo assistente) come geometri.
Malgrado il suo carattere estremamente chiuso (Calapso lo descrive come "chiuso e scontroso, G. qui studia con metodi puramente algebrici un tipodi problemi introdotti appunto dal Cremona negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] dicarattere metrico (per es., la nozione di distanza, ecc.); in tale modello di p. affine la nozione di rette non secanti equivale a quella di tale tipodi p., come l'allineamento di punti, il parallelismo di rette ecc., si conservano per effetto di ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] il C. tentò di generalizzare il metodo presentato in questo scritto mostrandone l'utilità per ogni tipodi edificio; dello scritto dal suo modo austero di intendere la vita religiosa, improntata a pratiche dicarattere ascetico, ebbe un rapido ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] o meridiana), ancora notevolmente diffuso.
In questo secondo tipodi orologi l'indicazione dell'ora, data dalla lunghezza dell giorno, e quindi delle ore. I numerosi problemi dicarattere sia astronomico sia tecnico che il progetto presentava furono ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] un tipo speciale di vincolo, lo pseudo incastro (Su di un particolare tipodi vincolo per trave inflessa, in Atti dell'Acc. delle scienze di in questo campo ha un carattere personale, diverso da quello di altri metodologici italiani e stranieri. ...
Leggi Tutto
Neumann, John Von
Luca Dell’Aglio
Un matematico appassionato di giochi
John von Neumann è stato una delle principali figure nel pensiero matematico del Novecento. Le sue ricerche hanno avuto un’importanza [...] nell’Università di Princeton e poi, dal 1933, nel prestigioso Istituto di studi avanzati della stessa città. Dicarattere estroverso, nel corso della partita.
È chiaro che giochi di questo tipo sono molto difficili da analizzare: alcuni elementi del ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...