Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] culturale di ampio respiro, incentrato sulla modernizzazione della medicina e sulla rivendicazione del suo carattere scientifico, , come anche nella valutazione diagnostica. Questo tipodi conoscenza si acquista, secondo Lancisi, attraverso lo ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] carattere e la finalità della rivista la comparsa, nel fascicolo 3 dell'annata I, di una Rivista bibliografica italiana e di una rubrica di "ematoblasti".
Il B. progettò un nuovo tipodi esperimento: lo studio del sangue circolante nell'animale ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] funzione: destinate a migliorare, spesso con caratteredi urgenza, quadri clinici particolarmente critici, oppure attuabili uso varia, sia per la concentrazione sia per il tipodi sostanze in esse disciolte. Un aspetto particolarmente importante, ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] il riconoscimento di alcuni oggetti o di eventuali ostacoli. Il più noto tipodi dispositivo carattere effettivo e non una sua codifica, come avviene per il metodo Braille. Il vantaggio è quello di svincolare la lettura dalla necessità di disporre di ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] sono altre dicarattere clinico più specifiche, connesse a particolari carenze. Circa 200 milioni di persone sono è indirizzata verso chi possedeva le condizioni di base per attuare un'agricoltura ditipo industriale (terra, credito, mezzi economici, ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] caritatevole muta segno, dando luogo a interventi ditipo educativo e alla creazione di scuole di addestramento al lavoro manuale e d'istruzione musicale. In seguito, alle attività dicarattere pratico si aggiunge l'insegnamento della lettura e ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] sono perciò distrutti precocemente nel midollo. La causa più frequente di questo secondo tipodi anemia è il deficit di vitamina B₁₂ o di acido folico, fattori indispensabili nei processi di sintesi e nel metabolismo cellulare, la cui carenza provoca ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] anche negli anni successivi, con una visione dicarattere biologico generale dei problemi esaminati (Sulla respirazione 'esecuzione delle ricerche sperimentali sul cuore introdusse un tipodi elettrodi impolarizzabili e un apparato atto a registrare ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di normalità basato su questo tipodi distribuzione porterebbe a considerare normale il livello di 290 mg/dl di una non sono assenti implicazioni dicarattere simbolico (il pentalfa è, insieme all'esalfa, uno dei sigilli di Salomone, il numero cinque ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] l'homing, siano regolati sulla base di percezioni ditipo olfattivo. In quasi tutti i di volume, talora peduncolato (naso a proboscide), bernoccoluto e di colorito rosso vinoso. Da tale affezione derivano inconvenienti principalmente dicarattere ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...