Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] casi all'abuso di farmaci o alcol.
c) Insonnia da errata percezione del sonno. La definizione di tale tipo d'insonnia come ; la paura di sogni terrifici o altre parasonnie, quali il pavor o il sonnambulismo; patologie dicarattere internistico, quali ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] stabilire se esista la possibilità di un contatto con pazienti affetti dallo stesso tipodi esantema, precisando anche il tempo la febbre. Dura in media una settimana; ha caratteredi benignità e non richiede particolari norme profilattiche.
c) Sesta ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] obesità comporta, infatti, un trattamento cronico, dicarattere non soltanto dietetico, per cui è illusorio si prefigge, alcune diete regolamentano solo il tipodi alimentazione, mentre altre investono anche ambiti di vita come il riposo, l'attività ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] pagina e un carattere per ogni base nucleotidica (A, T, G, C), avremo una enciclopedia di 23 volumi, ognuno di 1.500 pagine. , quello della successione di amminoacidi. Questo procedimento utilizza un secondo tipodi RNA, gli RNA di trasporto o tRNA ( ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] . Così, l'esposizione a stimoli puramente fisici (caldo, freddo, rumore, alterazioni somatiche ecc.) o ditipo psicosociale (interazioni personali con caratteredi minaccia, pericolo per l'incolumità fisica, per la vita ecc.) produce una reazione ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] possono assumere un caratteredi pseudo-spazialità esterna. In questo ambito di discorso le allucinazioni potrebbero abbia inizio proprio a partire dalla comparsa di questo tipodi percezioni allucinatorie.
Successivamente, un importante impulso ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] suppurative.
Le tigne tonsuranti, a seconda del tipodi agente eziologico coinvolto, si denominano tricofitiche e microsporiche deficit immunitario e si manifesta con lesioni a carattere ipertrofico, papillomatoso a carico della mucosa labiale, ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] ricordi più antichi non subiscono alterazioni.
Questo tipodi amnesia retrograda si riscontra anche negli animali , talvolta, di dialogare tra loro come due persone diverse. La coscienza risulta in tal modo frammentata e il suo carattere unitario può ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipodi riproduzione [...] di alcuni caratteri della madre. Tale fenomeno può essere osservato, per es., nel gasteropode Limnaea: il carattere vegetativo sono più grosse, infarcite di tuorlo, e riempiono parte del blastocele. Questo tipodi segmentazione, ancora oloblastica, è ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] il carattere convenzionale delle parole di una lingua, le modalità di presentazione della fonazione variano a seconda dell'età, del sesso e del tipodi emissione, se parlata o cantata, il che comporta differenze di ottave, di registri (di petto, di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...