WILSON, Samuel Alexander Kinnier
Vittorio Challiol
Neurologo, nato a New Jersey (Stati Uniti d'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] . Clinicamente si osservano i seguenti sintomi: tremore, prima a carattere intenzionale, poi a tipo parkinsonoide; rigidità degli arti, del tronco e del collo; spasmo di torsione accompagnato talvolta da movimenti atetosici; disartria; riso e pianto ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] medical and surgical care): 1) mediante interventi a caratteredi estrema urgenza, volti a riportare all'equilibrio biologico o di costo limitato: tra questi ricordiamo i tubi orofaringei, tipo Dräger, tipo Safar, tipo Brook, che permettono di ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] ha assunto caratteredi eccezionalità e questo è un rilevantissimo merito delle attuali possibilità di intervento da complicanze ditipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati infetti ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] che resero possibile il passaggio dall'assicurazione sociale ditipo occupazionale introdotta da Lloyd George nel 1911 al è solo il mix tra carattere esplicito o implicito, razionale o non razionale, deliberato o casuale di tali criteri. (V. anche ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] è diverso, ha carattere meno riflesso e stereotipato: la femmina adotta una semplice posizione di 'presentazione' quadrupede, di 50-70 mm, il polso cresce di 50 battiti al minuto e possono verificarsi iperventilazione, un tipo speciale di forte ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] della donna è formato dalle ovaie (carattere sessuale primario), dalle tube uterine (o di Falloppio od ovidutti), dall'utero, dalla protein), sostanze tipo GnRH e fattori di crescita. Le cellule di Leydig e quelle di Sertoli comunicano fra ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di malattie neurodegenerative che colpiscono l'uomo e gli animali. Nonostante non possiedano alcun carattere influenzali che colpiscono prevalentemente l'uomo o gli uccelli. I virus ditipo A possono infettare l'uomo e varie specie animali (Uccelli, ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] causata da idrope endolinfatica, che si manifesta con attacchi episodici di ipoacusia a carattere neurosensoriale, pienezza auricolare, vertigini e acufeni, seguiti da periodi di variabile benessere. A volte, tuttavia, questo processo può regredire ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] In definitiva, i fenomeni che si verificano sono ditipo degenerativo e, nello stesso tempo, produttivo.
Al in questa articolazione può essere facilmente prelevato, allo scopo di dimostrarne il carattere 'non infiammatorio'.
d) Artrosi della mano. L ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] sinora identificate.
Le distrofie dei cingoli ditipo 2 sono ulteriormente distinte in due gruppi, sia per la diversa gravità e sia per le proteine coinvolte. Il carattere autosomico recessivo di queste distrofie è stato originariamente scoperto ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...