Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] di rilievo anche nei paesi in via di sviluppo. La curva di crescita della popolazione mondiale ha pertanto assunto un andamento ditipo . Rimanevano invece preoccupanti i forti squilibri dicarattere economico, malgrado fossero in atto notevoli ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] dovuti all’actina (➔ microfilamento). In virtù di questo tipodi m. le cellule possono spostarsi attivamente e inglobare o irrisolte, secondo un processo di sublimazione degli istinti deviati dal loro carattere ordinario. Un secondo filone considera ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] facciale o p. di Bell, che rientra Tipodi p. a inizio improvviso che regrediscono, in genere, completamente in un breve lasso di tempo. Ne esistono due forme principali. La p. periodica (o parossistica) familiare è un’affezione rara e a carattere ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] si identifica con la personalità stessa del soggetto, che ne fa lo scopo di tutti i suoi pensieri. Dal punto di vista psicologico è proprio il caratteredi falsità che distingue le idee dominanti dalle convinzioni che si perseguono tenacemente, per ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] furono rimpiazzate dalle barriere daziarie, anch’esse talora non prive dicarattere e pregio d’arte.
Storia
Alla fine del Medioevo, in di carenaggio, delle conche di navigazione, di alcuni tipi di dighe mobili ecc. P. di sicurezza Serramento ditipo ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] generale dei prezzi, l’ampliamento dei programmi pubblici dicarattere sanitario. Queste voci hanno contribuito, in misura diversa del consumatore delle caratteristiche di un prodotto sanitario (per es., un particolare tipodi cura) dipende dalle ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] di persone, aventi almeno 4 ruote e v. a motore destinati al trasporto di merci, anch’essi con almeno 4 ruote.
Carattere i consumi dovuti a questo tipodi v., che implica la presenza di NOx (ossidi di azoto), di particolato, di SO2 e del rumore ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] .
Il m. biologico è caratterizzato, invece, da risposte non dicarattere puntuale come quello chimico, ma che si riferiscono a zone più vaste del sistema considerato. Questo tipodi m. si fonda principalmente su due criteri: il bioaccumulo e ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] da localizzazioni, circoscritte, eventualmente multiple, ad andamento cronico e a carattere regressivo. Il terziarismo è la comparsa di manifestazioni cliniche ditipo t. in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] l’integrità dell’individuo; questo tipodi reazione emotiva assume aspetto patologico quando di spavento e di fuga collettiva.
Carattere isterico
Anomalia caratterologica in cui domina il bisogno di apparire di più di quello che si è in realtà, di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...