Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] che si parla di needlescopy (letteralmente agoscopia). I vantaggi di un accesso mininvasivo sono non dicarattere estetico, ma anche di un reticolo di ceramica, colonizzandolo e riproducendo osso. Lo stesso tipodi cellule si è dimostrato in grado di ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] a scopo diagnostico e serve anche per la identificazione ditipo. Cresce male sui comuni terreni di cultura, ma rigogliosamente su quelli arricchiti (siero di sangue, ecc.). Un carattere importante, che vale a distinguere lo pneumococco da altri ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX, p. 214)
Cesare Frugoni
Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono [...] comune raffreddore, il quadro clinico ha un caratteredi maggiore benignità, la febbre è di più breve durata. Più frequentemente che nella A nel siero di sangue dei malati gli anticorpi antinfluenzali specifici per l'uno o per l'altro tipodi virus.
...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369)
Giuseppe GIUNCHI
FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] encefaliti, mieliti, radicoliti e neuriti brucellari). Carattere comune di tutte le neurobrucellosi è la loro comparsa relativamente monoarticolari, o a tipodi idrarto di solito localizzato al ginocchio o a tipodi osteoartrite. Queste ultime sono ...
Leggi Tutto
XERODERMA Pigmentoso
Leonardo Martinotti
Affezione cutanea descritta da M. K. Kaposi nel 1870, spessissimo ereditaria a carattere mendeliano recessivo. Compare di regola nei primi (1-3) anni di vita, [...] malate la cute si presenta secca, desquamante con chiazzette atrofiche, teleangectasie, pigmentazioni a tipodi efelidi associate a lesioni a tipo verrucoide e anche essudativo impetiginoide. Con il successivo evolversi la cute si atrofizza dando ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito ditipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] o. distrofiche per il loro carattere distrettuale (per es., nella sola parte inferiore del corpo). Valori di circonferenza vita superiori a 102 frequenti le complicazioni metaboliche (diabete mellito ditipo 2, dislipidemia, iperinsulinemia ecc.), l ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] ne è portatore di corrispondere ai modelli del suo particolare gruppo di appartenenza, la disabilità assume caratteredi fenomeno sociale, prima la terminologia infatti cambia a seconda del tipodi rilevazione e di chi la effettua (spesso si usano in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] destinata a curare e guarire", esaltandone il caratteredi disciplina eminentemente pratica che tuttavia non può misure di assistenza pubblica con l'apertura di ospedali specializzati per questo tipodi malati, che in breve tempo presero il nome di ' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] quando è riferito a una forma di conoscenza piuttosto che a un tipodi ricerca, tende ad assumere un significato esteso con notevole finezza retorica. L’esistenza di queste differenze dicarattere strutturale, sociale, terapeutico e letterario tra la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] alla suffocatio matricis come diagnosi onnicomprensiva per tutti i disturbi dicarattere ginecologico o, più in generale, per quelli a cui suo commento al De sphaera mundi di Giovanni di Sacrobosco. Questo tipodi medicina necromantica non ebbe molta ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...