L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] la fisiologia sperimentale, insistendo sul carattere scientifico, di laboratorio, sull'oggettività e la la maggior parte delle malattie contagiose fosse provocata da questo tipodi microrganismi parassiti. L'osservazione sul baco da seta venne ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] la parte minore della popolazione mondiale. Erano il tipodi vita della società occidentale e il livello dei suoi concezioni etiche e dominata da moventi dicarattere superiore. In realtà la domanda di medicina da parte delle persone è aumentata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] umido) e ne raccomanda l'assunzione a ogni tipodi persona, di qualunque età e in qualsiasi periodo dell'anno. fare nel caso in cui il malato soffra di due malattie dicarattere diverso.
Consigli terapeutici generali figurano anche tra ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di circa cento prodotti terapeutici o di ricerca derivati dai tessuti umani.
Un tipodi banche in pieno sviluppo e di da molto tempo pratiche mediche dicarattere voluttuario o destinate al soddisfacimento di esigenze di benessere, e queste pratiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] V e il VII sec. le opere di Ippocrate e Galeno dicarattere isagogico sono ampiamente tradotte e commentate, a , per quanto concerne la provenienza (Italia del Nord), il tipodi testi in esso conservati (traduzioni latine dei trattati ippocratici De ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] dubbi dicarattere vitalistico sulla natura meccanica della circolazione, né a un numero insufficiente di ricercatori, in quella condizione rimangono comunque dotate di un qualche tipodi vita e di sensibilità. Sebbene il principio senziente risieda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] stesso tipodi terapia. Francis L. Black, un epidemiologo di Yale, ha scoperto il legame tra l'alto tasso di mortalità intendeva confutare tutti i pregiudizi dicarattere medico o religioso diffusi nel pubblico colto di lingua francese. I suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] .
Fondamentalmente questo tipodi medicina non era in grado di offrire ai suoi pazienti molto più di quanto non potessero umano nel suo insieme, tendeva a ritornare rapidamente al carattere e alle funzioni degli organi e delle parti del corpo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] aristotelici o galenici. D'altra parte, si trattava del tipodi storie cui i galenici non davano comunque molto credito.
Le chimica e la sua connessione con la medicina era sia dicarattere religioso sia medico. Questa era la situazione all'inizio del ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di una serie di reazioni chimiche. Spesso sappiamo identificare i geni responsabili di un determinato carattere o che controllano la crescita di tenta invece di predire.
Uno dei motivi dell'interesse suscitato da questo tipodi approccio consiste nel ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...