Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di caviglia al di fuori dei centri di ricerca.
La protesi di spalla
Questo tipodi protesi ha avuto un minore sviluppo rispetto a quella di un fallimento meccanico ma anche con interventi dicarattere profilattico, così da evitare l’evento ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] sono rimasti indietro, frenati essenzialmente da istanze dicarattere etico. Anche le direttive comunitarie, pur ampliando e Brouwer, che hanno ripudiato ogni genere di per se rule, propendendo per un approccio del tipo 'caso per caso' (Zhe Zang, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] tubercolosi ossea, spesso apparivano sconfortanti a causa delle ricadute. L'insuccesso a lungo termine di tali interventi evidenziava un grave problema che questo tipodi chirurgia doveva affrontare e che per molti versi rendeva l''età dell'oro' un ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] lo stesso tipodi intervento e la sopravvivenza fu di sette giorni; nel 1951 vennero eseguiti in Francia otto trapianti di rene prelevato un piano esterno di immagini primordiali prodotte da Homo sapiens come peculiare carattere specie-specifico. Nell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] ma furono abolite a partire dal 1720 per le opere dicarattere scientifico. Tuttavia, nel corso dei due secoli e mezzo promosse la fabbricazione di un nuovo tipodi clessidra; il primo esemplare fu realizzato nel 1398, durante il regno di T'aejo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] era logico porre in relazione l'insieme delle funzioni fisiologiche di livello inferiore con un unico principio ditipo animistico. Per rispondere all'obiezione di quanti rilevavano il carattere non cosciente e non deliberato degli atti fisiologici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] su un elenco più o meno esauriente di tutti gli apporti dicarattere teorico o pratico attribuibili ai medici dell dei florilegi. Opere di questo tipo non appartengono, come quelle di Ḥunayn, di Ṯābit ibn Qurra (m. 288/901) e di al-Rāzī, solo agli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] tela. Motivazioni dicarattere morale, politico e ideologico rivelano la loro presenza nell'ateismo e nell'epicureismo morale di Holbach, ma neanche per il futuro, riconducibili a questo tipodi spiegazione. La soluzione consiste nel comprendere che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] tratto peculiare di una bioetica delle virtù non aristotelica sta nell'insistere che la ricerca individuale di un carattere migliore più un'accettazione anche di altre forme di uccisione di persone non consenzienti. Questo tipodi argomentazione è ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] scientifiche
Possiamo concludere con alcune valutazioni dicarattere tecnico-scientifico sull'argomento, atteso Per ovviare a tali difficoltà definitorie è opportuno analizzare il tipodi relazione che il singolo individuo stabilisce con il farmaco ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...