Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] essere considerata carattere comune delle varie metodologie; ciò non toglie che l'adozione di un metodo sempre con le riserve che vanno tenute presenti in questo tipodi studi su argomenti e dati che appaiono così difficilmente esprimibili ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] . L'equazione grandezza = importanza è una relazione ditipo transculturale, connessa sia al piano religioso sia a nelle fiabe trova il suo fondamento proprio su elementi dicarattere dimensionale, attraverso i quali viene sottolineata l'appartenenza ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , l'osso contiene delle cavità rivestite da una membrana, detta endostio. L'organizzazione di tali cavità differisce a seconda della sede e del tipodi osso: nelle ossa lunghe il tessuto osseo compatto della diafisi delimita una cavità cilindrica ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] nel senso che i segnali propriocettivi hanno un carattere vincolante. All'altro estremo dominano, invece, è stato, inoltre, l'autore che ha proposto di definire cognitivo il tipodi approccio che si andava delineando e viene comunemente riconosciuto ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] da quelle organiche: durata, modalità di esordio, carattere sporadico o continuo, ritmo circadiano, . È questa la situazione di 'sottocarico di lavoro mentale'. Anche in questo secondo tipodi processo di affaticamento la prestazione non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] di questo tipo avevano già esercitato un'influenza immediata sulla cura dei pazienti in situazioni gravi e avevano anche avuto ricadute vantaggiose su gran parte della popolazione, evidenziando condizioni che, a dispetto del loro carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] caso, le sue prime ricerche pubblicate sono dicarattere prettamente sperimentale, sulla rigenerazione delle fibre vescicola germinativa, 1905), la presenza dei mitocondri in questo tipodi cellule (si veda l’articolo I condriosomi dei gonociti ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] essere ripetuto anche dopo 10-15 giorni). Il tipodi peeling è scelto dall'operatore in base alle caratteristiche pratiche cosmetiche furono dicarattere essenzialmente religioso. Da questo primo impiego dei prodotti di bellezza esclusivamente in ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] carattere mostruoso attribuito ad alcune piante alla loro metamorfosi decorativa (esempio cospicuo il D. latino di Eton) e, che più conta, alla introduzione di in rapporto con miniature del tipodi Lavra, Q 75 e quindi di origine greca.
L. Binyon- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] . Il loro principale obiettivo quindi è quello di creare un tipodi medicina islamica che costituisca un'alternativa a quella della medicina nell'Islam, senza privarla del suo carattere scientifico.
Nella medicina popolare musulmana dei nostri giorni ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...