La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] del secondo tipo, che assicuravano maggiori profitti.
Durante e dopo la Seconda guerra mondiale, i ministeri della Salute di tutte la posizione privilegiata di cui godono pone alle case farmaceutiche ineludibili questioni dicarattere etico e morale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] non si fosse verificata una serie di importanti cambiamenti dicarattere istituzionale e organizzativo. L'evoluzione dei stabilire chi dovesse produrre, custodire e interpretare questo nuovo tipodi fotografie (oltre che sostenerne i costi), il modo ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] disperata, dovrebbe essere considerata dicarattere preventivo. Bisogna quindi restringere il concetto di prevenzione a quelle attività che problemi nuovi che esigono orientamenti, competenze e tipodi organizzazione differenti.
Se oggi si intravede ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] altri organi artificiali, come dializzatori od ossigenatori. Il tipo più comune di pompa, la pompa roller, è costituito da un Tuttavia la diffusione di tali dispositivi è legata principalmente a scelte e soluzioni dicarattere economico e politico, ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] dalla forte richiesta di eliminare le decorazioni così ottenute sia per motivi dicarattere estetico o psicologico, funzione della dimensione e della forma del tatuaggio, del tipodi cute e dell'elasticità della stessa. Si può asportare ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] sono manifestazioni connettivitiche ma possono derivare da reumatismi ditipo fibromiositico o muscolari, o essere la manifestazione muscoloscheletrica di alterazioni psichiche, specialmente a carattere ansioso-depressivo. Per questi ultimi è stata ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] a uno stato di benessere; nella prospettiva psicologica, esso è attivato da stimoli dicarattere affettivo che , non manifestano bisogni sociali. Per essi il piacere di stare al mondo è ditipo 'monadico', riferito solitamente a un territorio (fig. ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] shiatsu). A seconda delle indicazioni, il massaggio può essere ditipo estetico, igienico, sportivo e terapeutico o curativo. Il massaggio estetico può a sua volta essere dicarattere estetico-curativo, utilizzato nel campo della cosmesi con finalità ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] militari, norme igieniche, attrezzature sanitarie), la seconda dicarattere più specialistico (ferite, piaghe e relative cure, un'ancora, un uncino e un tirateste. Ideò un nuovo tipodi forcipe col quale poteva estrarre la testa incuneata del bambino, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] platonismo, ma non si hanno elementi per attribuire analogo carattere al cartesianesimo del C., sviluppato in una consuetudine diretta agli interessi scientifici, e connessa ad essi da un unico tipodi visione, ci fu nel C. una sensibilità. in senso ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...