Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] personali, mentre la pratica religiosa è un'azione dicarattere pubblico e collettivo rivolta al sacro. Marcel Mauss, e spesso si ha una combinazione di varie forme di preghiera e di magia verbale. Il tipodi formula magica dei Trobriandesi descritto ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] : la reazione di Francesco, com'è noto, fu il netto rifiuto di ogni "normalizzazione" ditipo monastico dei frati si scontrò contro la ferma volontà di Chiara di conservare al livello più alto il carattere francescano della povertà: un Privilegium ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di testi più complessi. Parallelismi riscontrabili fra le lettere di argomento teologico, sermoni e trattati, affermazioni di fondo dicarattere tasse di Cancelleria e donazioni di ogni tipo, che non riuscirono a cancellare il pregiudizio di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] della scienza e della nobiltà di spirito di G., ma anche della sua mancanza dicarattere e di senso pratico. Martino Polono la scientia biblica, cui si ricollega esattamente questo tipodi testi teologico-esegetici.
Nei secoli successivi la scientia, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] basata su un'osservazione dicarattere generale (se troviamo la luna e le stelle ora in una parte del cielo ora nell'altra vuol dire che sono dotate di movimento). Secondo la Yuktidīpikā, invece, il primo tipo si riferisce all'inferenza dell ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] indifferente in tutti i continenti.
Un’analisi di questo tipo esula dagli obiettivi di questo saggio che, al contrario, si diversi istituti bancari dicarattere cattolico, situazioni di disagio, in parte determinate da ragioni di indole tecnica e in ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di genere, di età, di stato sociale, dicarattere, espressione di singolare finezza psicologica e di competenza ) - Beda ne rivela il contrasto con l'organizzazione ditipo monastico propria del cristianesimo irlandese - il consolidarsi dei rapporti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] se essa ne possiede. L'Africa musulmana pratica un tipodi poligamia che è frutto della sua tradizione ancestrale basata su mescolare imprudentemente delle forze che avrebbero potuto rivelarsi dicarattere opposto. Ed è proprio per questo che ogni ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] senso più funzionale che anagrafico. Era un tipodi organizzazione comunitaria esemplato direttamente su quello della accanto ad alcune particolarità dicarattere liturgico, si deve tener conto anche di altre dicarattere dottrinale. In complesso ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] psicologia dell’apprendimento umano attraverso un procedimento didattico ditipo intuitivo e globale-ciclico.
La proposta rifluisce diocesano la libertà di concedere l’imprimatur e l’utilizzo di altri testi oltre a quelli dicarattere nazionale.
In ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...