Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Stato, sia per quanto attiene alla rilevanza di alcuni temi dicarattere politico e sociale da lui introdotti e religioso del tutto diverso, a suo avviso, da quello lapiriano, ditipo francescano)»: L. Barca, Cronache dall’interno del vertice del PCI ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . Il tipodi una M. orante corrispondeva nella maniera migliore all'idea che si cercava di rendere dell dignità. Tale figura, esemplata sul testo del manoscritto, riprende il carattere onirico e meraviglioso delle visioni della città celeste (Ez. 5- ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] a una cultura, provare nei confronti della sua mitologia un'impressione di disorientamento completo, sentirsi sconcertati dal carattere insolito di un tipodi favola, di un genere di fantasia che non ci sono familiari, perché ci appaia con tutta ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e protezione dei poteri statali. Nella carriera di Possevino quel tipodi conquista è esemplificabile in tutti i suoi , Yale 2009, come testimonianza dell’avvenuta identificazione del carattere unitario e nazionale dell’Inquisizione romana.
28 Cfr. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] le iniziative sviluppate già su base locale, con il compito quindi di formulare dei giudizi dicarattere morale ovvero delle valutazioni sia in relazione al tipodi esercizio in cui i film vengono programmati (sale commerciali o parrocchiali ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di condanna generale che sarà poi concretizzata nel Sillabo del 186429.
Per contrastare questo tipodi stampa, oltre alle misure di tradizione inaugurata nel 1849, riproponendo incontri dicarattere consultivo e strettamente dipendenti, negli ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] loro autore, rivelano decisamente il loro peculiare caratteredi strumento di propaganda. D., attraverso queste composizioni, presenta e dei calligrafi del primo secolo e crearsi un tipodi scrittura monumentale, che mentre a quelli si ispirava, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] in sumerico significa 'cielo'; non è facile definirne il carattere, ma sappiamo che egli era, almeno nominalmente, a dai testi biblici posteriori che l'uso delle immagini o di qualsiasi tipodi forme viventi nel culto era aborrito e rifiutato con ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] essere uniti bensì il tipodi sindacato cui si intende por mano»119.
In realtà, la critica al modello delle origini non nasceva dalla negatività dei risultati ottenuti ma da giudizi e interpretazioni dicarattere ideologico-politico di cui pare buona ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] numero di opere ditipo agiografico, spesso di formazione tardiva di Aksum; Costantino nella cristianità etiopica medievale sono di A. Bausi.
1 Non esistono per il copto opere dicarattere generale dedicate all’imperatore Costantino, a eccezione di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...