Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Nonostante la Santa Sede avesse espresso una serie di perplessità sul carattere nazionale che sarebbe derivato da tale fusione84, (Comboniani, Pime, Saveriani e Consolata) un nuovo tipodi movimento d’impegno sociale, ribattezzato Mani tese; questo, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] le testimonianze di cui si dispone attestano presenze cristiane, ma non è invece noto il tipodi organizzazione ecclesiastica Grazie a numerose testimonianze dicarattere epigrafico e letterario, sono note l’esistenza di vari centri cristiani e la ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] via via sempre più smaterializzate, non permettevano di sviluppare una serie di grandi pannelli a carattere narrativo. Le decorazioni cristologiche di vecchio tipo sopravvissero, ridotte e trasformate, sulle chiavi di volta degli edifici costruiti al ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] valdese Paolo Bosio progettò come alternativa «un tipodi organizzazione più rigidamente confessionale ed ecclesiastico», tre vallate, però, nella Val Luserna, la Resistenza fu dicarattere 'garibaldino', cioè comunista, e meno radicata tra la ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] che gli conferiscono caratteredi sala di rappresentanza. Altri edifici di servizio e cisterne di sequenza di quattro campate a crociera con grevi costoloni prismatici, di un tipodi edificio che sembra poter costituire la residenza tipo in centri di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , vescovi e cardinali, su argomenti che, dapprima dicarattere letterario e filosofico, furono poi tratti dai santi padri 1984, pp. 195-214.
H. Jedin-G. Alberigo, Il tipo ideale di vescovo secondo la Riforma cattolica, Brescia 1985, ad indicem.
A. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ’associazionismo operaio a carattere mutualistico divenne infatti un altro importante veicolo di diffusione degli ideali di laicità: sia come risposta all’avversione manifestata dalle gerarchie ecclesiastiche per questo tipodi associazioni, nelle ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di ‘cattolicizzarlo’ a opera di alcuni. Si configurò, in particolare, con la vicinanza di gruppi come il Movimento popolare, legato a Comunione e liberazione, un nuovo tipodi denunciava il carattere scarsamente nazionale e democratico di una politica ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] istituto della Beata Vergine Maria, detto delle Dame inglesi, dicarattere internazionale, le cui case, presenti anche in Italia, erano ’interno di un progetto di vita cristiano, vollero restare nel mondo per impegnarsi in attività ditipo culturale o ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] lineare di un’esperienza di auto-organizzazione intellettuale il cui profilo, come si è accennato, era dicarattere .
«Si danno oggi le condizioni di questo tipo non di dialogo, non di discussione, ma di comunicazione? oppure l’esperienza proverà che ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...