Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] risposte a un questionario, il saggio contiene un’interessante immagine del clero italiano. Si può vedere un altro tipodi riflessione, dicarattere biblico, teologico, psicologico e storico, in L. Pacomio, G. Ravasi, B. Maggioni, et al., I preti. Da ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] si possa per noi, la vita medesima di Gesù»49.
A questo tipodi cattolicesimo vissuto prevalentemente nella sua dimensione pietistica un criterio di analisi che metteva in evidenza il caratteredi crociata che i cristiani, sulle orme di Gregorio VII, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] . Secondo Martina la crisi potrebbe avere accentuato il carattere religioso, apostolico e pastorale, degli istituti religiosi. Sud34.
Naturalmente ogni modello di vita religiosa si sviluppa in un certo tipodi società: gli ordini mendicanti nel ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] : «Rivista Biblica» (dal 1953), che raccoglie le ricerche scientifiche di biblisti italiani, e «Parole di Vita» (dal 1956), dicarattere pastorale, con articoli ditipo più divulgativo. L’Abi indice le Settimane bibliche nazionali (iniziate nel ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] delle larghe distinzioni dicarattere scolastico, non è facile giudicare dell’esistenza di tradizioni così nettamente separate, tali cioè che la multiforme dottrina de potestate papae debba tradursi o in una letteratura ditipo profetistico, o in ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] a sbalzo (tecnica tipica per il retro di questo tipodi oggetti) compaiono clipei raffiguranti, al centro, l . Nella stessa zona del palazzo si trovavano una serie di ambienti, dicarattere sia privato (l’appartamento dell’imperatore) sia pubblico: ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] un caso del tipodi militante così come la chiesa totalitaria sia un caso di una più complessiva epoca o società totalitaria. Tale suggestiva lettura richiede forse una più accurata considerazione della proposta e del caratteredi svolta del terminus ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] e in ogni caso frutto di emanazione – che avrebbe comportato una scissione ditipo gnostico nella sostanza divina47. . Winkelmann, Berlin 1981). Per un inquadramento bibliografico dicarattere generale e per indicazioni sulla letteratura più datata si ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] le questioni italiane dicarattere politico sono gestite dalla Santa Sede e in particolare dalla Segreteria di Stato. Com’è il papa e i fedeli. Ed è proprio in questo tipodi rapporto che si rivelano preziose personalità come Gedda, Baldelli e ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] anche per una loro precisa scelta ‘politica’ ditipo separatista, restano nell’ambito del diritto comune14. contiene sia norme di riconoscimento della libertà dei culti, sia disposizioni dicarattere ‘giurisdizionalista’ di controllo nei confronti ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...