MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] servizi e alle attività produttive. In relazione al tipodi ordinamento liturgico e amministrativo adottato o a un legame esso ebbe corso. Confermano questa chiave di lettura gli studi dicarattere generale dedicati all'argomento (Orlandos, 1927 ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] è del tipo a mensa successivamente monumentalizzata e decorata con l'aggiunta di colonnine frontali e di un apparato a conferma che, al di là di motivazioni dicarattere personale, esso era ben radicato dal punto di vista ideologico. In effetti, ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] e dell'impurità. Il concetto di tabu (v.) permette di descriverne il carattere ambivalente. Dai resoconti etnografici dei senso delle norme dell'impurità. La contaminazione è un tipodi pericolo che minaccia il modello 'rappresentazionale' del mondo, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , cc. 75v-76r; secondo quarto del sec. 12°). Questo tipodi rappresentazione compare anche in relazione ad altri testi, come lo Speculum virginum i peccati capitali: quello di Gregorio Magno presenta un carattere genealogico, in cui ciascun peccato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] a Yverdon da F. De Felice.
Passò gradatamente dalle corrispondenze dicarattere erudito e letterario a problemi di maggiore attualità (nell'Estratto tenne le rubriche di "metafisica" e di "polizia civile" e pubblicò la sua ampia recensione degli ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] che si andava svolgendo inserite tra le immagini dicarattere biblico o storico.Questo ulteriore passo nell' di ciascun E. con una particolare situazione locale o di tempo è così stretto da non dare posto a un'elaborazione comune di un certo tipodi ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] l'E. dormente in un fiore). Si hanno poi alcuni tipi essenzialmente dicarattere "rococò": l'E. cavalcante un centauro o il piccolo E. che però anche nel mondo etrusco le schiere dei puttini ditipo ellenistico (si vedano ad esempio su uno specchio ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] la gnomonica, suggellando così il suo primo periodo di formazione.
Del tipodi cultura posseduta dal G. negli anni che precedono locale collegio gesuitico, aveva essenzialmente un carattere letterario e associava eterogenee figure intellettuali, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , abate del monastero vallombrosano di Marradi, mosso da preoccupazioni dicarattere stilistico, scrisse una nuova biografia , s. Michele, titolare del monastero di Passignano. Questo tipodi raffigurazione si riscontra nell'Assunzione del Perugino ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] trovò poi uno sviluppo spettacolare. La prima testimonianza a Roma di questo tipodi p. è nel ciclo di pitture murali della chiesa inferiore di S. Clemente (1080). Il carattere stereotipato del p. a voluta è sintetizzabile nelle dimensioni piuttosto ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...