CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] tendono a concentrarsi nelle parti II e III a carattere osservativo-fattuale, senza investire cospicuamente il livello logico a quegli attici mediante importanti considerazioni di cronologia comparata. Il tipodi lavoro del C. è atipico rispetto ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] carattere vincolante del decreto Frequens del concilio di Costanza. Condizioni dicarattere generale sono distinte da quelle che si verificano in caso di condotta erronea o atteggiamento di rifiuto di che argomentazioni di questo tipo si trovano ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] gusto per motivi accuratamente eseguiti, dicarattere geometrico e tuttavia ricchi di dinamismo.Le due tradizioni artistiche Codex Aureus di Stoccolma (Kungl. Bibl., A.135), uniscono a una forte influenza mediterranea un tipodi decorazione iberno- ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di Roma o il NuovoGiornale dei letterati di Pisa) con articoli stesi prevalentemente in forma di recensione, il D. venne via via dando un carattere , lo spingeva a coltivare un altro tipodi ricerca, di natura più teologica, intrattenendo una breve ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] in opus anglicanum, le scene di argomento cristologico o mariano e dicarattere agiografico trovarono una razionale collocazione all'interno di cornici circolari, polilobate, poligonali o mistilinee, e al di sotto di architetture in stile gotico ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] di sacramentari in funzione del tipodi celebrazione e dell'utilizzatore. Notevoli differenze di contenuto e di forma possono comparire tra il sacramentario di , spesso a carattere penitenziale, e poteva anche diffondere i testi di una nuova messa ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] effetti negativi, permettevano di ricostituire forme di alleanza e di solidarietà. Avere un carattere invidioso, poco propenso sollevava inevitabilmente una mentalità ditipo occidentale confrontata con questo tipodi discorsi, andavano posti fra ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] vi sono largamente rappresentati. Una formazione culturale di questo tipo che, all'inizio del secolo, solitamente Stati Uniti queste iniziative portarono a una mobilitazione dicarattere politico, rappresentata in modo particolare dalla Moral ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] che registrano per lo più una normale attività dicarattere amministrativo, il ruolo di G., che pure aveva ricevuto solo gli ordini sono ancora decorati "alla moderna", con un tipodi ornato fogliaceo tardogotico legato ai tradizionali moduli veneto ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] adesione a un tipodi rappresentazione narrativo si unisce l'intento di una raffigurazione realistica. Così troviamo la crocefissione in un avorio del British Museum (accanto al suicidio di Giuda, che prova il carattere ciclico della raffigurazione ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...