Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] scavato, su una collina al di sopra della piana di Karyotis, ha restituito un nuovo tipodi ceramica, fatta a mano, di solennità classica sono unite a dinamiche volute ellenistiche. Queste figure si trovavano a fianco di acroterî centrali a carattere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] contraddittori contemporanei, gli vada riconosciuta una priorità. Usando questo tipodi strumento (del quale amò servirsi anche Carlo di Borbone) il D. effettuò numerose osservazioni, di cui pubblicò una scelta col titolo Nuove osservazioni intorno ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] mettere in funzione nell'ex ducato bizantino di Roma, i vescovi andarono a ricoprire un ruolo di grande rilievo, sia per essere usati come ulteriore vivaio di fiduciari del papa per missioni dicarattere politico-religioso, sia come longae manus del ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] entro una mandorla, la zona superiore assume il caratteredi una teofania al di fuori del tempo e l'a. viene intesa un'autentica ascensione. Ciò avvenne anche a causa dell'affermarsi di un tipodi immagine in cui la mano sarebbe stata fuori luogo, ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] di un sacerdote; altre scene hanno un più pronunciato caratteredi lutto e di disperazione del Medioevo. Nelle immagini del Sacramentario di Ivrea la combinazione di motivi attinenti alla partecipazione dei laici a questo tipodi cerimonie e di ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] elaborazione di opere dicarattere teologico, liturgico e istituzionale, in contatto con rappresentanti di c.d. tipo ab, legato alle scelte culturali di Adalardo e associato per aspetto grafico e per decorazione a un gruppo di manoscritti omogeneo ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] comparso nelle illustrazioni delle bibbie carolinge; tale tipodi fondo dipinto sarebbe stato inoltre impensabile senza miniature l'arte islamica abbia influenzato significativamente il carattere formale delle illustrazioni dei Commentari, nel ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] carattere guerriero di M., quale protettore del popolo di Israele (Enoch etiopico, 20, 5; Testamento di Levi, 5, 6; Testamento di che hanno fissato il tipodi M. sul drago, va menzionato l'affresco perduto nel santuario di Monte Sant'Angelo, datato ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] e XVI. Le epistole hanno carattere prettamente spirituale e didascalico. Prive di riferimenti all'esperienza biografica dell era richiesta e anzi deprecata in questo tipodi letteratura, quanto di un'originale ispirazione spirituale, che donasse ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] nome sarebbe stato eliminato dalle missive. Così rassicurato, a notizie storiche e informazioni di ogni tipo aggiungeva proposte concrete dicarattere decisamente riformatore e consigli relativi a provvedimenti da prendere come, per es., la riforma ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...