GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] letterario, come testimoniano varie opere a lui dedicate dicarattere sacro e profano, pubblicate dall'editore lucchese Biblia pauperum, ma ammoniva i parroci a non farne oggetto di venerazione ditipo pagano. Negli anni '60-'70, il G. promosse ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] la prima volta, il S. Uffizio romano minacciò l'uso di mezzi idonei a far "star cheto" il G. (lettera dicarattere storico-erudito. Ma negli anni '30 e '40 del Seicento, anche questo tipodi speculazione, poiché condotta "per dir così sulle porte di ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] carnevalesche italiane si ritrovano alcuni elementi trasgressivi di questo tipo. A Bagolino, nella Val del Caffaro comune, dicarattere carnevalesco, conosciuta con il nome di charivari, che aveva come fine la pubblica derisione di alcuni membri ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] notizie, anche dei moderni, su di lui, che sono quasi esclusivamente dicarattere agiografico o, comunque, fortemente informate dai caratteri di quello che appare un modello precostituito. Materiale di questo tipo meriterebbe scarsa attenzione ma, a ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] allentandosi, lasciò spazio ad una comunicatività narrativa ditipo devozionale, sia, infine, nell'incertezza formale 1618-20. Vi si possono collocare i Paesaggi . Con scene dicarattere profano della Galleria Spada e della Kress Collection (Miami, J ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] considerazione dicarattere teologico e giuridico, il Discours appare essenzialmente fondato su una visione naturalistica di gusto per la "galante letteratura", per la letteratura ditipo illuministico reputata brillante e vistosa, ma superficiale e ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] suo clima spirituale, e lo stesso D. sarebbe il tipo ideale di vescovo che la riforma aveva disegnato.
D. tuttavia non dicarattere economico non indifferente. Il vescovo moltiplicò le enfiteusi, così come avevano fatto prima di lui i monaci di ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] si è creduto: fu probabilmente portavoce di un tipodi riforma vescovile che, richiamandosi ad di sospenderlo.
Nei mesi successivi il punto di vista di C. - soprattutto sui temi dell'appartenenza di S. Michele alla diocesi e sul caratteredi ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] dello Stato parlamentare e alla nascita di quel nuovo tipodi autoritarismo a base ideologica che è stato il fenomeno più inquietante e gravido di conseguenze negative era il carattere espansivo della secolarizzazione. Una società secolarizzata ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] in tale ambiente, fu naturalmente avviato molto presto a questo tipodi studi, mostrando per essi spiccata attitudine, tanto che, Negli anni 1612-13 cominciò a pubblicare studi dicarattere giuridico e filosofico (Octavius sive de magnanimitate; ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...