Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] di rilievo anche nei paesi in via di sviluppo. La curva di crescita della popolazione mondiale ha pertanto assunto un andamento ditipo . Rimanevano invece preoccupanti i forti squilibri dicarattere economico, malgrado fossero in atto notevoli ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] nuovi. Le immagini, libere dai vincoli di una rappresentazione realistica, obbediscono a un rigore ditipo esclusivamente grafico, e il problema della p. viene limitato a un controllo dicarattere geometrico-cromatico.
Dal Rinascimento al 20 ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] che si rende obbligatoria in qualsiasi tipodi t. d’azienda o di ramo di azienda con più di 15 addetti.
T. del lavoratore unità produttiva da parte del datore di lavoro se non per comprovate ragioni dicarattere tecnico, produttivo o organizzativo. ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] di documenti contenenti informazioni dicarattere psico-attitudinale relativi a terzi. Con regolamento governativo si possono prevedere altri casi di sottrazione di a rotazione, rappresentati dai sistemi ditipo polling e token-passing.
Nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] da localizzazioni, circoscritte, eventualmente multiple, ad andamento cronico e a carattere regressivo. Il terziarismo è la comparsa di manifestazioni cliniche ditipo t. in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] ; d) affermazione, in campo civile e penale, di un nuovo tipodi processo, la cognitio extra ordinem, destinato a prevalere, a carattere regionale, furono a loro volta colpite dal fenomeno della dispersione dei poteri centrali, tipico di tutto ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] l’integrità dell’individuo; questo tipodi reazione emotiva assume aspetto patologico quando di spavento e di fuga collettiva.
Carattere isterico
Anomalia caratterologica in cui domina il bisogno di apparire di più di quello che si è in realtà, di ...
Leggi Tutto
chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, ditipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto dicarattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] , quella più intima e autobiografica che portava l’impronta di Montaigne (per es., le Recollections of childhood di R. Steele). Lo sviluppo del giornalismo dissocerà poi l’articolo di fondo dicarattere polemico dal s. vero e proprio, che diverrà l ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] e focalizzando il ruolo delle interazioni tra di essi: ciò conferisce un caratteredi universalità a tali leggi che risultano quindi usuale dinamica reversibile dei modelli ditipo newtoniano.
In natura sono note forme di ordine che si realizzano all’ ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] d. accorgimenti dicarattere costruttivo quali: forma della camera di combustione e di pressione o, molto più frequentemente, delle conseguenti vibrazioni od onde acustiche emesse; i sensori impiegati sono misuratori di vibrazione (in genere ditipo ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...