Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , istituti, laboratori sia a carattere generale che specialistico.
La struttura del sistema di ricerca dei paesi occidentali appare realizzazioni più recenti si distinguono anche per il tipodi capacità umane che riescono ad amplificare. Quelle dell ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] da allora in poi i partiti socialisti sottolineano il ‛carattere democratico' non solo del futuro ordinamento sociale (ciò che come anche una forma di sviluppo che eviti quel tipodi controllo sociale mediante la miseria di massa che fu caratteristico ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] il problema della libertà si risolve soprattutto nella formazione di un nuovo tipodi Stato, che è lo Stato garantista e rappresentativo; i rimedi che egli propone sono essenzialmente dicarattere costituzionale, e infatti il maggior prodotto del suo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] v. cap. 2) quanto nella sua funzione (v. cap. 3). Tale carattere spiega il posto che le ideologie occupano sul piano politico (v. cap. 4) dubbio il ruolo svolto dai poteri nella determinazione del tipodi società che mobilita gli uomini e ne suscita l ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e la sicurezza pubblica: perciò chi intende paralizzare questo tipodi Stato, attacca e sconvolge l'ordine pubblico.
6. guerriglia volerla giudicare principalmente dalle sue manifestazioni dicarattere tecnico-militare e tattico; occorre invece ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] capo totalitario e il relativo tipodi dominio, legato alla situazione del primo dopoguerra e alla vita del capo medesimo, hanno un ruolo di primo piano. Altri interpreti sottolineano il presunto carattere fascista del totalitarismo e lo identificano ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] dell'opera nel 1951) ha goduto di un lungo e incontrastato primato.In questo tipodi studi è possibile distinguere tre filoni operate da queste ultime in conseguenza di errori, pressioni esterne, motivi dicarattere legale o religioso, ecc.).
L' ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , l'idea che l'intervento di restauro debba essere una misura dicarattere eccezionale. Agli inizi degli anni Settanta tipodi infissi, di porte e di finestre, dall'esistenza o meno di un programma di manutenzione. La mancanza di un programma di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] essere supposta anche sulla base di indizi indiretti dicarattere anatomico: l'espansione del cervello e medio (100.000-33.000 anni fa ca.) non si nota alcun tipodi orientamento preferenziale, né nelle specie cacciate, né nell'età o nel sesso delle ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] a testimonianza storica qualsiasi tipodi oggetto o di traccia del passato, senza alcuna discriminazione, per questo aspetto, circa il suo significato o valore artistico o culturale. L'universalità del caratteredi fonte storica ha, anzi ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...