Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] se essa ne possiede. L'Africa musulmana pratica un tipodi poligamia che è frutto della sua tradizione ancestrale basata su mescolare imprudentemente delle forze che avrebbero potuto rivelarsi dicarattere opposto. Ed è proprio per questo che ogni ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] il suo vero ideale. E Burckhardt: ‟il tipodi vita dominante sarà determinato da una rigida conformità agli nel suo inevitabile caratteredi svolgimento, o, meglio ancora, la storia come propriamente si è svolta dal momento in cui di storia si può ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] la fusione di diverse tradizioni. Ci si aspetta quindi di incontrare più di una tradizione o di un tipodi educazione nelle importante e lo chiarisce la frase che segue: "Il loro carattere si guasta e diventano arroganti (mizāǧ-i īšān mukabbar wa- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un fenomeno che comunque non conosce più distinzioni dicarattere areale e che si diffonde su tutta la , un anfiteatro e soprattutto con alcuni templi. Si tratta di due fana ditipo celtico, a pianta quadrata con galleria perimetrale, costruiti all' ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] . E occorre infine ricordare che numerose opere dicarattere o di taglio letterario (biografie, autobiografie, racconti, romanzi regole e tattiche di questo sport che si basa il gioco tipo 'Monopoli' che diviene unica ragione di vita del protagonista ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Stato, sia per quanto attiene alla rilevanza di alcuni temi dicarattere politico e sociale da lui introdotti e religioso del tutto diverso, a suo avviso, da quello lapiriano, ditipo francescano)»: L. Barca, Cronache dall’interno del vertice del PCI ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . sembra siano stati interessati da un importante mutamento nel carattere dell'architettura religiosa. Un naiskos di Artemide e di Apollo, ditipo verosimilmente greco, fu abbattuto prima di essere completato, per essere sostituito da un tempio a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] luogo in tutti i campi, per il carattere stesso del processo di crescita tecnica che abbiamo esaminato, può anche darsi non solo dalla crescita delle tecniche, ma anche dal tipodi problemi attualmente sollevati. Più andiamo avanti e più le tecniche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] levigata. Ambienti più esclusivi, adibiti spesso a sepolture dicarattere famigliare, sono i cubicoli (cubiculum nelle iscrizioni e rivestimenti marmorei, ornamenti ad opus sectile. Il tipodi sepoltura più comune e diffuso, sia nelle gallerie ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] mediterranee avevano un'attrezzatura a vela latina; questo tipodi velatura, secondo alcuni storici, sarebbe arrivato dall'Oceano sul diritto del mare del 1982 formula però principî dicarattere generale, quale quello che obbliga gli Stati a ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...