L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dei Tre Regni (IV-VII sec. d.C.), ovvero Koguryo, Silla e Paekche, è dicarattere prevalentemente funerario, con sepolture ditipo monumentale riservate all'élite accompagnate da corredi che forniscono una chiara indicazione sia del compimento ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e protezione dei poteri statali. Nella carriera di Possevino quel tipodi conquista è esemplificabile in tutti i suoi , Yale 2009, come testimonianza dell’avvenuta identificazione del carattere unitario e nazionale dell’Inquisizione romana.
28 Cfr. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] umano. L'episodio dell'uomo di Piltdown è esemplificativo di un altro tipodi pregiudizi scientifici, legati a una nei Neandertaliani deve essere considerata un carattere derivato, evoluto, anziché un carattere arcaico.
I caratteri derivati (apomorfi) ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] le iniziative sviluppate già su base locale, con il compito quindi di formulare dei giudizi dicarattere morale ovvero delle valutazioni sia in relazione al tipodi esercizio in cui i film vengono programmati (sale commerciali o parrocchiali ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] tanto un carattere intrinseco di una data categoria di comportamenti, né di una data categoria di vissuti o un generale fosse messo a morte. Non di rado il despota, per liberarsi di ogni tipodi controllo, sterminava le élites del potere. Due esempi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dalla Cina alla scienza moderna e, quindi, a sottolineare il carattere internazionale della conoscenza scientifica contemporanea, bisogna evitare di ridurre la storia della scienza in Cina a questo tipodi approccio, dal momento che esso non consente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Pomponio Mela, come di Plinio, sembrava mirassero a risolvere una serie di questioni puntuali dicarattere toponomastico, discusse nell'ambiente umanistico di fine Trecento. Questioni di . Questi modificò il tipodi proiezione tolemaica, sia per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] essere uniti bensì il tipodi sindacato cui si intende por mano»119.
In realtà, la critica al modello delle origini non nasceva dalla negatività dei risultati ottenuti ma da giudizi e interpretazioni dicarattere ideologico-politico di cui pare buona ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (ed oltre) persone per ettaro. Ciò porta a stime del tipodi 50.000/100.000 abitanti per la Uruk protostorica e fino a per un certo periodo sia rimasta, per particolari motivi dicarattere politico, priva della cinta muraria. Lungo le mura urbiche ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] errori, in primo luogo nel decidere quale sia il tipodi vita 'migliore' per differenti individui. In questo caso concezione della giustizia deve essere adeguata alla nostra percezione del carattere e della profondità del compito etico, e ciò induce ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...