Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] (numero e tipodi delitti, dinamica dei divorzi, flussi migratori, ecc.) dovrebbero fornire le basi 'oggettive' per giudicare la pienezza del rispecchiamento della società nell'opera di uno scrittore e il carattere della trasformazione letteraria ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di lotta e di altre pratiche che avevano una giustificazione anche dicarattere militare. Rare immagini di lottatori pie' pari una persona in piedi. Esperimenti educativi sul tipodi quello di Vittorino da Feltre si diffusero in tutta Europa e furono ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] definizioni dicarattere programmatico che delineavano i contorni e la fisionomia di una di Sturzo a un ritorno di Giolitti. In verità, si trattò di una decisione presa dal gruppo parlamentare, che non intendeva collaborare a una maggioranza ditipo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] disposizioni della Casati, altrove si istituivano altre scuole dicarattere tecnico, come la Scuola per il corpo di nuovo tipo, numerosi organismi associativi impegnati a dibattere i problemi di determinate categorie professionali e la diffusione di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] essa si collega appare tutt'altro che scontata e più dicarattere normativo che empirico-descrittiva; essa inoltre è da ritenere l'identità, tanto più incerta apparirà l'efficacia di questo tipodi rappresentanza. Rispetto a una identità debole è più ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e il Trentino. Nella maggior parte dei casi fu promosso l’oratorio festivo.
Dicarattere popolare, l’oratorio intitolato a s. Francesco di Sales assunse pian piano la fisionomia di un «ambiente educativo integrale», proponendosi come centro in grado ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] l'eleganza delle gazzelle o delle antilopi.
Nella letteratura dicarattere scientifico i richiami agli animali sono alquanto frequenti: deve anche una classificazione degli insetti in base al tipodi locomozione e al numero delle zampe e delle ali. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] ", alla quale è dedicato un buon numero di paragrafi dicarattere strettamente giuridico, non deve stupire, poiché non coercitivo per conformare la massa popolare secondo il tipodi produzione e l'economia di un momento dato) e non come un equilibrio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Nel prossimo paragrafo analizzeremo infatti un tipodi cause che hanno spesso coinvolto regioni
La principale difficoltà nel risolvere tali conflitti risiede nel loro carattere massimalista e al tempo stesso proteiforme e nebuloso. Come Walker ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] “uomini del Vaticano”»3. Pur non avendo nessun tipodi simpatia per il nuovo regime, Giovanni Battista Montini poteva opera di Eliana Versace sulla base di una documentazione in gran parte inedita65. «Motivata da ragioni di principio e dicarattere ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...