Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ad assumere un carattere più corale e meno episodico. Si trattò della costruzione di una scuola nazionale di chimica, di cui furono promotori ). Quest’ultimo tipodi istituzioni locali ebbe uno sviluppo notevole dopo la legge di riforma sanitaria del ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 2004, dopo una congrua vacatio legis, vuoto legislativo dicarattere temporaneo durante il quale le imprese e i regime giuridico che ne emerge delinea necessariamente un tipodi società di capitali per azioni fondata su una responsabilità ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] e, forse, anche nella composizione stessa, di opere dicarattere letterario.
Possiamo soltanto elaborare ipotesi in merito di segni e di parole, spesso corredati di materiale esplicativo. Le modalità di compilazione e di trasmissione di questo tipodi ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] delle condizioni sociali entro le quali matura questo tipodi personalità. L'autoritarismo di cui Adorno parla è beninteso cosa diversa dall proposto di chiamare alcuni di questi movimenti 'ultra-ortodossi', al fine di sottolineare il caratteredi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di documenti prodotti, sia ditipo letterario sia relativa al calcolo, fu conservata nell'armarium, un armadio o un qualche tipodi medievali, ricca di scritti dicarattere matematico, di sistemi di calcolo, di diagrammi e di tavole numeriche.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di massa spesso falliva e i discendenti ereditavano il carattere medio dell'intera popolazione genitrice invece di 1961 il grano nano fu creato e introdotto in Messico; questo tipodi coltivazione si diffuse in breve tempo nei paesi asiatici, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] una parte, vi sono ragioni dicarattere storico più generale (il lento processo di unificazione della nazione, le di Roma. Questo tipodi intervento risultò più efficace e meno costoso di altre terapie di shock allora impiegate nel trattamento di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] discontinuità fra le due, dal momento che quella umana ha carattere 'spirituale' o 'culturale'. Su queste basi ci si (1878), nel momento stesso in cui ribadiva un approccio ditipo naturalista ed evoluzionista.
Il complesso rapporto fra darwinismo e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , nel 1724, a Filippo V di Spagna. Si distingue inoltre la collezione a carattere enciclopedico del gesuita A. Kircher, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre al tipodi approccio qui ricordato, Buonarroti appare importante soprattutto per le ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Stati Uniti George Bush.
Cerchiamo anzitutto di capire da quale tipodi assetto internazionale veniamo. L'elegante inestinguibile. Vediamo che cosa c'è di reale in queste rappresentazioni.
Sul carattere religioso della 'guerra santa' dichiarata da ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...