Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di un sapere nettamente antropologico, il senso di questo fenomeno senz'altro assai rilevante e il suo carattere più rivelatore si situano al di là del manifestarsi di tale forma piuttosto nuova di riguarda però un certo tipodi rapporti e va rilevato ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] campionario o del panel. Le risposte sono generalmente dicarattere qualitativo su alternative prefissate del tipo: +,=,-. L'utilità di questo metodo consiste nella sua capacità di fornire indicazioni sulle aspettative degli operatori (su domanda ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] per il trasporto di materiali solidi. È noto che fin dalla più remota antichità questo tipodi contenitori fu riferiti soprattutto al Nuovo Regno, sono inseriti in raffigurazioni dicarattere agricolo o commerciale. Molto nota è una scena, ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] fa finanza. Ma il tipodi finanza che fa la geofinanza è molto recente. È lo sviluppo di quel ‟freddo pagamento in carattere tipico della società postmoderna.
Nell'analisi di questa realtà, nel complesso ‛negativa', è necessario fissare un punto di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] quella caudale. Non si deve dimenticare che la zoologia di Giacomo ha un carattere finalistico. (d) Le lische danno stabilità al corpo. animali puri e impuri a seconda del tipodi zoccolo e del modo di mangiare. Conosce gli ippopotami, animali "anfibi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] di lavorazione. Non è noto quale fosse l'autorità di controllo all'interno di questo sistema commerciale, se dicarattere produzione e distribuzione su larga scala di manufatti. In questo tipodi operazioni erano sicuramente coinvolte molte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Stato, da una parte rendendo di estrema difficoltà studi comparativi dicarattere ponderale, dall'altra evidenziando come questo tipodi monetazione mancasse ancora di precisi, o quanto meno condivisi, standard di riferimento: ancora non siamo in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] sarcofagi sia di stile egiziano sia ditipo greco. Infine, a poca distanza dalla città presso la località di Bostan esh la parte della città destinata agli edifici pubblici e dicarattere religioso, mentre il resto dell'abitato doveva svilupparsi ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] i valori": "questo è il carattere più intimo di ogni civilizzazione [...]. Non si crea più, ci si limita a cambiare il senso di quello che esiste. In ciò sta l'aspetto negativo di tutte le epoche di tale tipo. Esse presuppongono come avvenuto l'atto ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] , sembrerebbe ancora essere la fonte più importante di ricchezza del nostro sistema" (ibid.). Malgrado questo risultato dicarattere macroeconomico (basato su stime della quota di ricchezza ereditaria e di quella dovuta al ciclo vitale), è stata ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...