Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] definiremmo addetti ai lavori, ma, dato il caratteredi assoluta novità che numerosi reperti, soprattutto quelli teatro temporaneo, con sedili disposti tutt’intorno in cerchio (del tipodi quelli visibili a Roma e a Verona) grande abbastanza per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di energia elastica da parte di un materiale ogni volta che si verificano nel suo interno modificazioni dicarattere dinamici locali, con conseguente formazione di onde elastiche di pressione ditipo vibrazionale che si propagano nel materiale ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] . VIII).
Questo tipodi accentramento ha incontrato l'adesione di famiglie politiche molto di Gramsci, il carattere volontaristico di questa organizzazione, come se essa fosse il frutto di una volontà del tutto consapevole e sicura di sé, in grado di ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] luogo durante il sonno sincronizzato, che è il primo tipodi sonno che succede alla veglia. Le memorie così modificate di rielaborazione e con l'attivarsi di settori sempre più ampi di memorie. Pur essendo dicarattere fisiologico, questa maniera di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] , che per primo Kepler confermò con osservazioni precise, sforzandosi nel contempo di elaborare una spiegazione fisica dei moti planetari.
L'avvio di un nuovo tipodi ricerca, basato sull'osservazione diretta e sull'esperienza, sulla formulazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] – e, in genere, della ragione – un carattere religioso: se la vera conoscenza è conseguenza della quello circolare, un terzo tipodi movimento naturale, quello sferico, consistente nell’emissione e immissione di particelle minime e insensibili ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] dall'impostazione macroevolutiva di Childe e White, non si propone di interpretare lo sviluppo culturale in termini di stadi universali ma privilegia lo studio di culture particolari e la ricerca di parallelismi dicarattere limitato in una ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] parti. Ritorna qui l'esclusività come nota insopprimibile di ogni specie e tipodi potere, il quale vuole tutto per sé e " (v. Jünger, 1959; tr. it., p. 231).
L'altro carattere è in ciò: che la concorrenza fra i diritti statali, l'offerta sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Nel 1603 viene fondata a Roma la prima accademia dicarattere eminentemente scientifico d’Europa, l’Accademia dei Lincei, avrebbero dovuto adottare uno stile di vita ditipo comunitario, simile a quello di una ‘confraternita’: ogni aspetto della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] carattere delle modificazioni morfologiche nell'embriogenesi e sullo sviluppo degli invertebrati. Le conclusioni finali di ' applicata alla divisione cellulare (1875). Contro questo tipodi morfologia causale polemizzò Haeckel (1875) che, insieme a ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...