La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] la testa reclinata e quindi sgozzato e squartato. Accanto a questo tipodi bue ve n'era un altro, più alto, muscoloso e con 14), è di difficile interpretazione e non trova spiegazioni sufficienti in argomenti dicarattere economico (allevamento ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] di insediamenti a carattere sacrale o militare, ma anche di accampamenti di cacciatori, di taglialegna, di artigiani che hanno bisogno di installazioni particolari, di ad alcuni insediamenti cicladici sul tipodi Akrotiri a Thera. Generalmente l ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] disperata, dovrebbe essere considerata dicarattere preventivo. Bisogna quindi restringere il concetto di prevenzione a quelle attività che problemi nuovi che esigono orientamenti, competenze e tipodi organizzazione differenti.
Se oggi si intravede ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] hist., IX, 74). Le fonti antiche insistono sull'aspetto economico-produttivo di questo tipodi attività, che possiamo immaginare a carattere estensivo e destinata a rifornire il mercato di prodotti ittici (Varro, Rust., III, 3-4, 9; Colum., VIII ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] e anche latino. Nella stessa corrente, quella di una scienza dicarattere più profano, si collocano due opere francesi. o meno grande, le furono tutte debitrici. Quale tipodi conoscenza scientifica era dunque conservata nelle enciclopedie? Nelle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] di piante coltivate e di tecniche usate dalle diverse popolazioni, nonché la vasta gamma di ambienti naturali sfruttati, indicano il carattere zona esistono 950 foggara e lo stesso tipodi canalizzazioni sotterranee si incontra lungo tutta la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] culto e i materiali votivi
Molti degli edifici dicarattere cultuale di età pre- e protostorica portati alla luce nella sasanidi permette inoltre di seguirne l'evoluzione iconografica, a partire dal tipo più antico sulle monete di Ardashir I, con ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] dicarattere irreversibile e avrebbe innescato successivamente un progressivo processo di intensificazione. Anche l'aumento demografico come nuova chiave di alimentare e calorico. In questo tipodi interpretazioni, le cause del cambiamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] rialzata sia per l'iconografia con figurazioni dicarattere divino rese a bassorilievo, alla tradizione -87), pp. 107-21; G. Falsone, Da Nimrud a Mozia: un tipo statuario di stile fenicio egittizzante, in UgaritF, 21 (1989), pp. 153-94, 508-510 ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] di guerra.
Nella information age le forme prevalenti di conflitto si distinguono rispetto al tipodi guerra di oggi. Se la grammatica dello scontro strategico è immutata, a mutare è solo la forma della guerra: in ultima analisi, il suo carattere ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...