Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] delle forme del pensiero, delle analisi ambientali dicarattere scientifico e della lettura antropologica del rapporto tra superamento della reticenza della fonte archeologica dipende dal tipodi domande che le vengono sottoposte e dai metodi ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] procreative sono rimandate, e questo è il carattere principale del periodo di latenza, d'altro lato sarebbero in sé Freud la necessità di inserire le sue argomentazioni teoriche in 'cornici di riferimento' comprendenti il tipodi pulsione deviata, la ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] alcune fasce di fruizione giovane e di nicchia – proprio quelle trainanti per questo tipodi prodotti – costituisce breve periodo verranno prima di tutto dal cambiamento del quadro politico.
Murdoch e Cameron
Il carattere spesso patologico dell’ ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] nel nord della Nigeria. Il ricorso al metodo bellico ditipo terroristico non costituisce certo una novità nel corso della storia ragioni dicarattere religioso. Quando la tensione con i regimi al potere cresce, si rafforza nella coscienza di chi ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] , maiusc. e min., caratteri numerici, simb. speciali e di interpunzione, usualmente in 24 linee di 80 o 132 caratteri; questo tipodi v. permette di alterare ciascun singolo carattere, in qualsiasi posizione dello schermo, senza dover riprodurre l ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] greggi e delle mandrie. Tra i buoi vennero selezionate razze di taglia maggiore, con lunghe corna e grande resistenza ai lavori ma non i Leporidi). Il terzo tipodi documentazione ‒ quello dicarattere iconografico ‒ è particolarmente ampio, ma ...
Leggi Tutto
automa
autòma [Der. del lat. automatus, dal gr. aytòmatos "che si muove da sé" (pl. autòmi)] [INF] Denomin. di macchine capaci di movimenti automatici, anche relativ. complessi, che furono realizzate [...] fu il celebre "a. psicologo" presentato all'esposizione universale di Parigi nel 1937). Si configurò così un tipodi a. completamente nuovo, in quanto dotato di capacità, sia pure rudimentali, ditipo logico; l'evoluzione in tal senso è stata partic ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] ] Spazi a c.: spazi che soddisfano a certi requisiti dicarattere differenziale e che si possono ritenere, in un certo senso, come generalizzazioni degli spazi di Riemann; a seconda del tipodi requisiti richiesti alle c. definite su questi spazi, si ...
Leggi Tutto
paradosso di Fermi, Pasta e Ulam
Francesco Calogero
Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] di utilizzare i calcolatori per indagini di natura teorica. Un interessante esperimento di questo tipodicarattere caotico dal punto di vista meccanico. Scopo originario dell’esperimento era quello di valutare numericamente la velocità di ...
Leggi Tutto
cursore
cursóre [Der. del lat. cursor -oris, dal part. pass. cursus di currere "correre"] [LSF] Parte mobile di vari dispositivi, quali strumenti di misura (per es., un tipodi calibro), potenziometri, [...] della linea seguente), individua, sullo schermo del videoterminale, la posizione del carattere che l'operatore sta per digitare; può anche essere spostato, premendo opportuni tasti di comando, oppure con il mouse, in qualsiasi zona del video, per ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...