Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] del valore.
Ci sono naturalmente anche altri elementi. Si è già detto del carattere brillante e versatile dell’ingegnoso personaggio. Galiani non è certo il tipodi studioso che possa stare dietro una scrivania a scrivere e riscrivere, a perfezionare ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] travagliato nella vita dell’Istituto, in cui vennero al pettine vari nodi ditipo istituzionale e si dovettero prendere importanti decisioni dicarattere amministrativo e scientifico. L’esplosione nel 1963 del 'caso Ippolito', su presunte ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] e informazioni dicarattere lavorativo.
Molti studi trasversali e prospettici relativi al rapporto tra mancanza di supporto sociale di vario tipo (presenza o assenza di una relazione affettiva significativa, o qualche tipodi integrazione sociale ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] di S. Luca a favore di L. Ottolini. Il B. era stato attratto senza dubbio dall'ideale di devozione semplice e profonda dell'istituto di s. Filippo Neri, da quel tipodi ) sono in realtà rapporti tutti dicarattere erudito.
Opere: Parere sopra la ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] soltanto per usa quei testi, ricchi di notizie e di giudizi dicarattere politico e personale, al fine di accattivarsi il favore dei potenti personaggi da altri studiosi risollevate: un tipodi produzione occasionale, caratterizzata dalla casualità ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] , l'impianto monumentale e il carattere arcaizzante ricorrono anche nel polittico di Campiglia Cervo (nel primo ordine 'iconografia e il tipodi cornice, il pittore avrebbe dovuto seguire il modello della Madonna degli Aranci di Gaudenzio, ma l ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] indole studiosa e riflessiva, ma pure instabilità dicarattere.
Anche per assicurare al primogenito una solida ed sentimentali e psicologiche insieme con il bisogno di un più sicuro ubi consistam ditipo filosofico e, diciamo pure, ideologico. ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , qui, l'indubbia derivazione da portali romani sul tipodi quelli del Pantheon e della Curia (quest'ultimo oggi di una città ideale, qui chiamata Sforzinda. Seguono tre libri dicarattere tecnico (relativi a leggi d'ottica, metodi di disegno e di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Papini (che suggerì a Francia il nome di Balducci come celebrante adatto a questo tipodi funzione).
Nel 1950 si laureò con Attilio puntuale di e su Balducci, ci limitiamo qui a segnalare le edizioni di fonti e gli studi dicarattere più ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] inclinazione del B. verso un certo tipodi sintesi suggestivamente conciliatrici dei contrasti teoretici, serie di pubblicazioni, iniziate nel 1937 presso la Società tipografica modenese di C. Mucchi: gli "Studi e testi", a carattere rigorosamente ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...