Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] o negativi.
Se alcuni aspetti delle emozioni hanno un carattere innato, quali sono le loro basi nervose, da quali provenienti dal mondo esterno, contribuendo in tal modo a determinare il tipodi realtà con cui un individuo può entrare in contatto. L' ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] essa è condizionata dall'età, dal sesso, dal tipodi cibo ingerito, da eventuali disfunzioni ormonali o carenze alimentari, e aspecifiche o nel corso di manifestazioni secondarie a malattie dicarattere generale, infettive, carenziali, disendocrine ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] permanente e a problemi dicarattere cronico. Nella fase acuta la letalità legata a infarto miocardico è attualmente di almeno il 20% malattie cardiovascolari e infine anche per ogni tipodi patologia cronico-degenerativa. Nel corso della seconda ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] ruolo importante sembrano svolgere anche fattori dicarattere farmacologico, nutrizionale, socioeconomico e forse applicano in certa misura a tutti i gemelli, e forse a ogni tipodi coppia, come ha teorizzato R. Zazzo (1960). La coppia tende spesso ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] esperimento ideale mantiene fisse due di queste tre componenti nei vari compiti di comparazione, e manipola il più basso numero possibile di variabili per volta. Se è disponibile una documentazione, dicarattere psicologico o neurologico, riguardante ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] sulla morbosità, come già accennato, è dicarattere concettuale. Le singole malattie, con i loro ad esempio, del colera - presente in India - e di un tipodi verminosi, la schistosomiasi da Schistosoma haematobium, un'infezione caratteristica dell ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] una pausa di qualche secondo, da una sensazione dicarattere sordo, urente di valutare il grado di spiacevolezza della sensazione dolorosa, cioè di confrontarlo con altri tipi di dolore provati in precedenza, o quella di attendersi un certo tipodi ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] considerevole, sono stati osservati neuroni con uno stesso tipodi proprietà modali collegati a campi recettivi che si spostano di natura fisiologica permettono di formulare un'importante conclusione dicarattere generale: la reale unità operativa di ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] trasporto e il consumo di energia elettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle sorgenti di questo tipodi radiazioni (per le più accertato che alcuni effetti dannosi dicarattere deterministico sono dovuti all'esposizione ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] non può, in qualche modo, non sorprenderci: il tipodi attivazione prodotto nello strato intermedio dall'immagine parzialmente nascosta basano su quanto segue. Il carattere qualitativo intrinseco (o quale) di una sensazione deve essere nettamente ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...