Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] di correlazione):
Per ogni j è individuata una distribuzione parziale del carattere Y, comprendente n0j unità, didi correlazione r di Bravais-Pearson:
L’analisi della regressione consiste nella trattazione di un modello probabilistico del tipo ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] di gas, vapori, fumi, polveri). Può avere i caratteri di affezione eminentemente respiratoria o far parte del quadro clinico di una malattia a carattere può evolvere verso l’insufficienza respiratoria ditipo ostruttivo.
L’infiammazione dei piccoli b ...
Leggi Tutto
Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] caratteredi un turbamento forte e improvviso quando il pericolo si presenti inaspettato, colga di sorpresa o comunque appaia imminente.
Abstract di le attività difensive ditipo motorio, come per esempio il comportamento di congelamento. Per contro ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] parte amorfa interposta tra le fibrille. Le fibrille sono di vario tipo: collagene, elastiche, reticolari. Le prime sono in grandissima e possibile sviluppo verso una connettivite a carattere sistemico nosologicamente definita (per es., lupus ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] Deficit del c. Rara condizione a trasmissione ereditaria ditipo autosomico recessivo o, in molti casi, non ancora definita; solo nel caso dell’inibitore della C′ 1-esterasi il deficit ha carattere autosomico dominante. Nei difetti ereditari si ha ...
Leggi Tutto
trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] tal caso la sintomatologia, ditipo deficitario, costituisce un elemento di una sindrome clinica più complessa possono avere la durata di parecchi anni, ma il carattere ingravescente dell’affezione fa sì che le fasi di sofferenza tendano a esser ...
Leggi Tutto
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] clinica, ora per essere seguiti dalle manifestazioni neurologiche ditipo paralitico flaccido, specie a carico degli arti inferiori la paralisi, regredita in alcuni gruppi muscolari, assume carattere permanente in altri, dando luogo prima ad atrofia ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] , segni atassici), disturbi ditipo afasico, disturbi della memoria di fissazione, scarso controllo degli sviluppo verticale (cumuli e cumulonembi) e precipitazioni a carattere temporalesco.
Si parla di fronte occluso (fig. C) per indicare la ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] di un’associazione di spirochete (Borrelia vincentii) e di bacilli fusiformi. Si chiama a. di Ludwig un tipo clinico di intermittens angiosclerotica intestinalis, sindrome dolorosa addominale, a carattere accessionale, causata per lo più da pasti ...
Leggi Tutto
Arte
Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] Quattrocento, decorati sulle facce con pannelli di importanti maestri; nel 16° sec. si accentuò il carattere architettonico del c., divenuto, nella forma sul terreno di fondazione e quindi riempita di pietrame o di calcestruzzo (di questo tipo sono i ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...