Particolare tipodi tremore involontario, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte dei muscoli scheletrici, associato a vasocostrizione e senso di freddo, che si instaura ora per [...] cause refrigeranti ( b. termico), ora come fenomeno iniziale di una brusca elevazione della temperatura corporea ( b. febbrile), ora per eventi emotivi ( b. psichico). ...
Leggi Tutto
Dermatite dicarattere cronico clinicamente caratterizzata da un’eritrosi della cute della faccia con lesioni ditipo acneico e papulopustolose. Il decorso può presentare periodi di miglioramento alternati [...] a fasi di recrudescenza. La terapia antibiotica e trattamenti topici forniscono discreti risultati. ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] ha permesso di ottenere vistosi risultati specie là dove la sifilide si presentava con il caratteredi malattia facilmente non solo nella frequenza delle nuove infezioni ma anche nel tipo e nella gravità delle sue manifestazioni cliniche.
Per quanto ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] o fasci ditipo bianco e altre ditipo rosso. Sembra che la natura rossa o bianca di una fibra dipenda dal tipodi innervazione.
Si o secondarie a queste, sia primitive; alcune di esse sono a carattere ereditario o hanno comunque un fondo genetico, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] a molteplici fattori (tipodi organo, energia dell'emissione radioattiva, rapporto di concentrazione organo/tessuti circostanti alto è il ritmo di riproduzione cellulare. Dato il carattere aspecifico del meccanismo di fissazione, anche altri ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] alle indagini roentgencinematografiche, a causa di alcune limitazioni dicarattere tecnico che fanno spesso preferire, di questi metodi (metodi "primarî") si basano sulla scelta delle migliori condizioni di esposizione, a seconda del tipodi esame ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di frequente valori superiori al 0,010%. Contengono alcuni elementi più rari, carattere questo pure frequente delle blende di sovrapposte in più ordini; si è sviluppato, insomma, un tipodi forno che richiama i forni primitivi a storte per la ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] solo dicarattere sessuale (ma in questo campo particolare lo psichiatra dovrà dare consigli anche in epoche precedenti): in questo periodo molti giovani si sentono isolati e incompresi ed alcuni reagiscono con atteggiamenti quasi ditipo autistico ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] di altri organi e apparati.
Poliovirus. Comprendono un numero notevole di enterovirus, che per il tipodi azione di C. Questa malattia si presenta con epidemie annuali a carattere stagionale in molti paesi del mondo e con esplosioni pandemiche ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] vicenda inglese è soprattutto da ricordare l'insuccesso di progetti legislativi talmente minuziosi, in punto di garanzie dicarattere formale, da far temere che ne uscisse compromesso il rapporto di fiducia tra medico e paziente, e trasformata la ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...