Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] riflettere comunque i contrasti presenti in questo tipodi letteratura.
Mentre la parte fisiologica della medicina estinto e ha ancora una forte eco malgrado il suo carattere desueto; esso continua, al termine dell’apprendistato, a fornire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] loro localizzazione. In ogni caso, questo tipodi impostazione rimase sostanzialmente immutato fino agli inizi materiale, per quanto invisibile, dicarattere aeriforme, e non un'entità indeterminata e misteriosa, di natura eterea e semispirituale, ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] Si ripete così nei livelli sopramolecolari il tipodi simmetria spirale presente nelle molecole proteiche filamentose della quale avrebbe luogo la regolazione di scambi e di rapporti.
Le indagini dicarattere morfologico e biochimico, condotte fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] alle particelle che si muovono su una spirale di raggio crescente.
I primi reattori nucleari statunitensi a carattere industriale. Entrano in funzione a Hanford, nello Stato di Washington, e sono del tipo a fissione per produrre plutonio per armi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di non attribuire a Pappo un giuramento dicarattere neoplatonico riferito negli scritti alchemici a un filosofo di nome Pappo. Quanto a Teone di Pseudo-Etico], pp. 71-103); si trattava di un tipodi carta tonda o ellittica, con numerose note ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quale anticipava i temi della sua dottrina. Accusato di sostenere tesi dicarattere materialistico, contrarie alla morale e alla religione, anteriore. In tal modo, Gall costruì un particolare tipodi 'organologia'.
A queste prime ipotesi Gall ne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Uniti.
Queste forme di contratto costituirono anche un elemento di continuità con il quarto tipodi relazione economica fra conferì alla sanità pubblica un carattere più esplicitamente medico e le impose di prestare attenzione a malattie specifiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di mantenere neppure la parvenza, se non la sostanza, di uniformità di vedute. Anche se il carattere e il contenuto delle opere di a un diverso tipodi sensibilità ditipo baconiano per l'utilità dei libri. Anche se Bacon dichiarava di esser pronto a ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] se Canada, Stati Uniti e Spagna sostengono una definizione di sterilità dicarattere più sociale che funzionale, in Francia, al contrario in Norvegia nel 1994 preclude, senza eccezioni, qualsiasi tipodi ricerca sugli embrioni (comma 3.1) e lo stesso ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] una ben precisa connotazione ditipo somatico, un legame tra caratteristiche psicologiche e fisiche. Il termine 'carattere', prevalente ancora nella scuola psicologica tedesca, e certamente più simile di significato a quello di personalità, ha una ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...