La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] avvengono nel tempo, può far riferimento a rapporti causali ditipo sia deterministico sia probabilistico, sia casuale sia misto. Il carattere probabilistico delle connessioni tra successivi stati di sviluppo nel modello non ha comunque a che fare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] potuto assaggiare le varietà che vi crescono.
Questo tipodi monografie, così come i trattati d'orticoltura dicarattere generale, sono quasi sempre opera di letterati della Cina meridionale, originari di zone dal clima mite o semitropicale. Infatti ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] un peso per la società. Tale tipodi spasmodica attenzione impedisce di fatto di considerare gli anziani quale risorsa della . L'intervento sanitario al riguardo è essenzialmente dicarattere preventivo e deve essere integrato con percorsi formativi ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] forme di lavoro biologico, quale per es. il lavoro muscolare, viene fornita da reazioni chimiche dicarattere demolitivo, opulenti. Anche l'abbigliamento tende a esaltare questo tipodi femminilità, contribuendo a diversificare sempre più la donna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] fatto che, per designare tale tipodi manuali, in arabo si usasse il vocabolo di origine siriaca kunnāš (compilazione). Di fatto, anche dopo la conquista islamica del Vicino Oriente, queste compilazioni dicarattere terapeutico continuarono per lungo ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] dicarattere ematologico si diede il nome di talassemie, perché frequenti nelle popolazioni mediterranee. La minore speranza di vita e la forte incidenza di che può diventare edematosa. Le reazioni ditipo fotoallergico, invece, si presentano in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] definiremmo addetti ai lavori, ma, dato il caratteredi assoluta novità che numerosi reperti, soprattutto quelli teatro temporaneo, con sedili disposti tutt’intorno in cerchio (del tipodi quelli visibili a Roma e a Verona) grande abbastanza per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] diverse interpretazioni. Le critiche erano però sempre dicarattere teorico e non si cercava una spiegazione empirica virtù delle argomentazioni ditipo teleologico dello stesso Galeno ‒ interpretazioni prive di contraddizioni.
Bibliografia
Catahier ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] luogo durante il sonno sincronizzato, che è il primo tipodi sonno che succede alla veglia. Le memorie così modificate di rielaborazione e con l'attivarsi di settori sempre più ampi di memorie. Pur essendo dicarattere fisiologico, questa maniera di ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] succedersi delle generazioni, e le interazioni tra questo tipodi cambiamenti, che avvengono al livello della popolazione (evoluzione che non bisogna esagerare il carattere adattivo dei cambiamenti evolutivi: diversi tipi di fattori, nella realtà e ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...