Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tanti pellegrini che riproducono ogni tipodi reliquie, mettendole a contatto con gli oggetti di culto, in primis naturalmente evocativa e politica, aderiva come nessun altro al suo carattere e alla modalità del suo militante proselitismo. Al Sacro ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] del deserto cambia: se da un lato mantiene il suo caratteredi luogo ostile, dove appunto il contatto con il demonio è più L’inevitabile conseguenza è la costruzione di una nuova identità e di un nuovo tipodi personalità. In questo senso, pressoché ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] definizioni dicarattere programmatico che delineavano i contorni e la fisionomia di una di Sturzo a un ritorno di Giolitti. In verità, si trattò di una decisione presa dal gruppo parlamentare, che non intendeva collaborare a una maggioranza ditipo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] Libro II l'esposizione delle dottrine è mescolata a questioni dicarattere pratico, come le predizioni riguardanti il matrimonio e i figli (che tipodi matrimonio, il numero delle mogli e dei figli di entrambi i sessi, con una sezione dedicata ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Gẽ o Thémis, ma non fu perduto il carattere originario, perché dall'interno della Terra salivano attraverso una fessura naturale del suolo (il chásma gḗs) i vapori che inebriavano una prophẽtis ditipo anatolico, la Sibylla, e la facevano portavoce ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] in Italia secondo due diversi itinerari: il primo dicarattere innovativo, nei cicli monumentali toscani, un secondo in in uso presso sedi diocesane e botteghe d’arte. Questo tipo ‘misto’ appare anche altrove in Europa occidentale, là dove ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e il Trentino. Nella maggior parte dei casi fu promosso l’oratorio festivo.
Dicarattere popolare, l’oratorio intitolato a s. Francesco di Sales assunse pian piano la fisionomia di un «ambiente educativo integrale», proponendosi come centro in grado ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] incontro, a Dio è piaciuto di benedire la nostra Società con ogni tipodi successo. Egli ha aperto il Regno di Gavazzi), ridotta quasi al fallimento. «Solo la generosità dei metodisti scongiurò una catastrofe. Ciò accentuò ulteriormente il carattere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Nel prossimo paragrafo analizzeremo infatti un tipodi cause che hanno spesso coinvolto regioni
La principale difficoltà nel risolvere tali conflitti risiede nel loro carattere massimalista e al tempo stesso proteiforme e nebuloso. Come Walker ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] lettera rivela in modo mirabile la fermezza del carattere e dei propositi di C. nel momento delle delusioni - tra esse una notevole somiglianza fra il tipodi testo biblico citato nei sermoni e quello usato in altri lavori" di C. non è del tutto ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...