GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] imperatore è di esporre i fatti storici da diverse prospettive, allontanandosi dalle biografie dicarattere elogiativo che in parte avulse dal contesto risultando perciò estranee al tipodi predicazione sviluppatasi in Italia durante la prima metà del ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] carattere monumentale (per es. le a. Scaligere a Verona), per divenire poi, prevalentemente, termine specifico per indicare le sepolture di santi e didi questo tipodi monumenti in grandi centri come Firenze, Roma o Napoli, sebbene nel caso di Roma ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] segreti della natura, dicarattere gioviale, "in que' tempi il più famoso medico, non che di Firenze, ma di tutta la Italia bene e nel male) medico di Firenze, al punto da rappresentare, nell'opinione comune, quasi il tipo ideale del medico, con i ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] tipodi vita. Il 27 ottobre era a Chezal-Benoît, in Francia, dove ricevette l'incarico dell'insegnamento di sacra scrittura e di reso la situazione drammatica. Il G. incontrò difficoltà dicarattere diplomatico da parte dei Polacchi, i quali, temendo ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] di intervenire anche in alcune importanti decisioni dicarattere ecclesiologico e dogmatico. Nel 1299 presiedette il capitolo di disputa. I quodlibeta toccano, come è ovvio per questo tipodi letteratura, i problemi più disparati riguardo Dio e le ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] letterale del testo, che comprende anche osservazioni ditipo grammaticale ed etimologico, I. tratta del formazione rabbinica nonché alcune nozioni, soprattutto dicarattere filosofico, che ha tratto dagli scritti di Jehudà da Roma. In particolare, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] rifiutò decisamente, opponendo ogni tipodi ostacolo sino a minacciare di scomunica chiunque avesse agevolato il duca di Parma. Nell'estate dello e sollecitazione dicarattere politico da parte degli Spagnoli, preoccupati di mantenere gli accordi ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] rappresentare non solo un modello accessibile di santità, ma anche il tipo esemplare del pastore e del vescovo, della pittura religiosa.
Opera meno interessante, perché dicarattere più piattamente compilativo e concepita quasi ad usum Delphini ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] assumere il carattere della norma, accanto a casi di quattro (Lucca, Ss. Giovanni e Reparata) e di cinque (Lucca, cattedrale: versione di 12 piedi sino alla metà del '600.
Sulla falsariga del tipodi organo fissato da D. si muoverà ancora per molto ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] di grifoni alati.Altrettanto diffusa, sempre a livello di soluzioni non ancora dicarattere narrativo, appare inoltre la presenza sui p. di , Tesoro del Duomo), alla raffigurazione di originali partizioni ditipo turriforme tra le singole scene - ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...