Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] (con dati relativi ad articoli, leggi e sentenze, sommari, ecc.), banche di dati numerici (contenenti informazioni dicarattere quantitativo) e banche di dati pittorici (grafici, immagini, carte geografiche). Nel primo caso hanno particolare ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] La scrittura prosastica del Montaigne ‘italiano’ è quanto di più lontano dal tipodi prosa più diffuso nell’Italia cinquecentesca, e certo per il loro carattere ‘chiuso’ e insieme relazionale (sono le sue uniche poesie dicarattere erotico, quasi che ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] dei piaceri assume un carattere centrale nel progetto di costruzione dell'identità dell'uomo e insiste sulla necessità di integrare la dimensione ed erotismo può essere colta nel tipodi linguaggio e di semantica assunti. Il pornografico gioca sull ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , sospendevano unilateralmente la produzione dell'ultimo tipodi testata nucleare (W88) per missili sottomarini Committee) - delle politiche nazionali circa il trasferimento di armi e tecnologie a carattere strategico. Il 16 novembre 1993 il COCOM fu ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , per motivi di ordine socioeconomico più che come conseguenza di una specifica legislazione dicarattere segregativo, che più la dimensione drammatica, instaurando con Dio un rapporto ditipo ascetico-contemplativo, e intorno a lui, per soddisfarne i ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] bianche si è avvalsa della figura umana per motivi dicarattere ornamentale, e non soltanto per scimitarre e spade da cariatidi che si danno le spalle. Va da sé che questo tipodi decorazione con le cariatidi è stato tolto da Salviati dal vocabolario ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] La fitness spesso è più sensibile a mutamenti in questo carattere che in qualsiasi altro. Col raggiungimento della maturità, la un esemplare studio demografico a lungo termine su un certo tipodi gruppo, le lobelie del Monte Kenya, dove la specie ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] sulla morbosità, come già accennato, è dicarattere concettuale. Le singole malattie, con i loro ad esempio, del colera - presente in India - e di un tipodi verminosi, la schistosomiasi da Schistosoma haematobium, un'infezione caratteristica dell ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] per o. elettromagnetiche è v=c/n, con n indice di rifrazione di fase del mezzo di propagazione e c velocità di propagazione della luce nel vuoto; (b) velocità di gruppo: per qualunque tipodi o., la velocità con cui si propaga l'energia trasportata ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] trasporto e il consumo di energia elettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle sorgenti di questo tipodi radiazioni (per le più accertato che alcuni effetti dannosi dicarattere deterministico sono dovuti all'esposizione ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...