Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di calcolo non sono diventati di agevole applicazione, la chimica quantistica ha potuto affrontare solo problemi dicarattere concettuale o fruire di [8]
In linea di principio, si può utilizzare qualunque tipodi funzione di base, purché se ne ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] hanno avuto conseguenze dicarattere generale (Pignatti, 1978; 1979; 1995).
Bioclima mediterraneo
Si tratta di un clima temperato- Francia mediterranea, vi sono appena una sessantina di specie legate a questo tipodi ambiente (tab. I). La situazione ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] si tratta sempre di traduzioni destinate all’uso privato. Al contrario, i testi ditipo paraliturgico (uffici, preghiere nel Duecento e nel Trecento sono perlopiù prose dicarattere storico-letterario: si tratta dei volgarizzamenti (➔ volgarizzamenti ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] di deduzioni teoriche, il carattere non univoco, quando non equivoco, della maggior parte degli atti comunicativi. La ricezione di potremmo chiamare grammaticali (è difficile applicare questo tipodi analisi a comunicazioni non linguistiche o non ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] che alla modellizzazione che di loro dà la scienza, potremmo dire che il carattere intrinsecamente complesso dei sistemi viventi di questi modi corrisponderà il tipodi organizzazione proprio di uno specifico ecosistema.
Relazionalità
Dall'azione di ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] condizioni di arresto dipendono dal tipodi algoritmo eseguito. Se è richiesto un risultato più complesso di una ⊂Π; b∈Π−Σ è un carattere speciale del nastro, detto bianco; F⊆S è l'insieme di stati finali; ∂ è la funzione di transizione da S×Π su S×Π ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] , nell'obiettivo finale da raggiungere, cioè nel tipo e nel livello di prestazione cui il singolo atleta può arrivare nell' , però, il caratteredi multilateralità speciale, riferita, cioè, a un ampio numero di mezzi di lavoro cosiddetti speciali. ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] deve intendersi esclusivamente "una deviazione patologica dal tipo primitivo" (Nouveau dictionnaire de médecine, Paris altrove (psicochirurgia, terapie da shock, altri interventi dicarattere più esplicitamente punitivo, come la piretoterapia) si ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] qualità psichiche le qualità personali, cioè il carattere intellettuale, quello affettivo e quello pratico, inoltre sua sfera di appartenenza per raggiungere l'altro attraverso l'empatia, Heidegger ritiene erroneo tale tipodi interpretazione. Gli ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] loro aspetto al microscopio elettronico) hanno funzione di supporto e di secrezione; le cellule ditipo II e III (meno dense al idea metafisica e scientifica della verità, condiziona anche il carattere empirico del gusto, che si forma sulla base ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...