La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] dialettali (Sardo 2008).
Del tutto diversa la letteratura ditipo popolareggiante, scritta da autori colti, ma destinata a .
Anche nel settore lessicale si manifesta il carattere innovativo dell’italiano secentesco. In forza del dinamismo ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] nel Quattrocento sul modello dell’antica Accademia platonica; il loro carattere prevalente è quello di riunioni informali tra amici e studiosi, che liberamente scelgono di dibattere temi di interesse comune (De Caprio 1982). Appare emblematico che le ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] sulle dune di Sabaudia, balla sulle note di Sassi, famoso brano di Gino Paoli, che mette a nudo il carattere dei personaggi di evasione, anche ditipo musicale). E così sarà solo all'inizio degli anni Ottanta, in tempi di 'riflusso', di revival e di ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] devo / debbo / deggio; nella morfologia ei, eglino, elleno; il tipo in -a della prima persona dell’imperfetto, e altro.
Se la sublimano il carattere; e il ricorso alla costruzione inversa, che risentiva anche dell’idea sensista di una intrinseca ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] dei messaggi ai non appartenenti al gruppo). Un esempio di questo tipo è il cosiddetto parlaree (Hajek 2002), una varietà dialetto, i cui stilemi
perdono sempre più il loro carattere tecnico e astratto per diventare elementi armonici e ‘concertati’, ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] mondo che sta dietro al desiderio di un figlio esistono razionalizzazioni ditipo sociale e individuale quali: l'affermazione giacere con lei. Questo è un esempio tipico di danza a carattere sessuale, un motivo che si ritrova in molte cerimonie ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] realtà e si chiudono in una solitudine radicale e profonda, ditipo autistico, ancora più radicale e profonda che non nelle essenza stessa della malattia e riveste carattere fondamentale di sistematicità e di lucido sviluppo; nei quadri paranoidi ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] XV, 132; Par. XVII, 70; Par. XXI, 129), ai provenzalismi ricorrenti, del tipo dolzore (Par. XXX, 42), pareglio : speglio (Par. XXVI; 106-108), ploia (Par La genialità dell’intuizione di Bembo e Manuzio consiste nel carattere ‘divulgativo’ dell’ ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] della sintassi greca che alla rigida architettura del tipo sintattico latino. Infine, negli interventi di Carlo Tenca e soprattutto di Carlo Cattaneo (volti a ribadire l’essenzialità del carattere unitario dell’italiano contro le teorie del primato ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] imprese realizzavano una comunicazione criptica. Il loro carattere non era universale, ma particolare: intendevano e del primo Novecento si rivolgeva a estese frasi ditipo proverbiale e gnomico, come sopravvivenza delle radici concettistiche ed ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...