Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] di farsi strada preoccupazioni dicarattere estetico. La psicoanalisi si mostra così in grado di fornire chiarimenti preziosi sulla 'verosimiglianza' di realistica in Gobseck di Balzac), ma, se è governato da regole dello stesso tipo, da regole ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] complessa e ambigua, connessa a quella di Stato di diritto, e consiste in un insieme aperto di prescrizioni, una delle quali ditipo formale, mentre altre sono dicarattere sostanziale. La prescrizione ditipo formale è quella che deriva logicamente ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] altri settori, è caratterizzato da piccole e medie imprese per lo più ditipo artigianale, anche se non mancano esempi di produzioni a carattere industriale. Tra le aziende leader di settore spiccano i gruppi Azimut e Ferretti nel campo degli yacht a ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] controllo che non può prescindere da precise disposizioni dicarattere generale. Sotto un altro aspetto, i soggetti chiamati a controllare gli impianti devono essere in grado di procedere a valutazioni ditipo prettamente tecnico, e ciò richiede una ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] . Nessuna traccia, naturalmente, è rimasta del carattere normativo di quel sistema; ma la tesi crociana (Estetica, 1902) secondo cui il concetto di genere non può aspirare che a un'utilità ditipo empirico nel campo della storiografia letteraria, del ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] esperienza empirica (o 'artigianale') ditipo clinico, cioè nell'interazione di ascolto e di interpretazione fra il curante e la nascondere un livello sottostante di motivazioni, dove forze o 'spinte' dicarattere emozionale e affettivo, aventi ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] di spostarsi nello spazio senza correre il rischio di perdersi. Questo tipodi sapere, in un mondo ormai pieno di indicazioni e di cartelli, può apparire banale; di che marcano la storia di un popolo, ne testimoniano il carattere, ne rivelano le ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] di linguaggio e di cultura. Questo tipodi patriottismo riconosce la piena legittimità e dignità morale dei diversi stili di vita e l'esistenza di e le realizzazioni della propria nazione. Il carattere essenziale della lealtà patriottica è dunque la ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] curiosità e fantasia nel visitatore. Si ricerca così ogni tipodi intervento atto a ripristinare il ricordo del letterato o , dando vita a numerosissime iniziative locali anche a carattere volontaristico. I primi parchi nati seguendo le indicazioni ...
Leggi Tutto
rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (dicarattere intellettuale, [...] e finalità specifiche. È importante inoltre notare che esse si distinsero per le basi sociali che le sorressero, per il tipodi forze che le diressero, per le tecniche politiche e istituzionali messe in atto, per le ideologie che rispecchiarono. Le ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...