La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Terra, accompagnando la descrizione del paesaggio con dati dicarattere storico ed etnologico. Queste tre sezioni della geografia i nomi, Rabano Mauro spiegava in capitoli supplementari di quale tipodi fenomeno si trattasse, vale a dire le diverse ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] antropologia, la nozione di cultura svolge spesso un ruolo di primo piano: il suo carattere oppositivo e differenziante ( conferma, potrebbe suscitare il sospetto che siamo di fronte a un certo tipodi ideologia, quella dell'uomo che 'costruisce se ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] tratti distintivi del valdismo delle origini sono sei: il carattere laicale del movimento, la traduzione in volgare e diffusione sabato); l’astensione dagli alcolici, dal fumo e da ogni tipodi droga, come pure da tè e caffè; pratica della decima ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] quella che Nicola Pagano ha definito «la prima legge a carattere nazionale della scuola pubblica italiana»9, dal momento che, dopo dell’insegnamento religioso nelle scuole, che tipodi impostazione avrebbe adottato una comunità confessionale che ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] bancaria il merito di aver realmente collegato, oltre qualche provvedimento dicarattere tecnico come «un servizio di assegni circolari» bancarie od altro) ma pure in quelle paesane di ogni tipo. Ciò che guidava questi atteggiamenti era l’inclinazione ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ditipo antiprotestante17, ma anche successi destinati a non sfiorire come Lo spirito della liturgia didi presentazione e di ricerca su un cristianesimo globalizzato. Ed Einaudi accoglie nelle grandi opere iniziative dicarattere storico-religioso di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] genetici è oggi largamente riconosciuta; e le terapie dicarattere analitico hanno spesso ceduto il posto a terapie all'indietro, e poggiava sul suo confronto con un altro tipodi società organica, il 'sistema cattolico' poggiante su una base ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] 'elaborato inconsciamente', vale a dire condizionato dal carattere meccanico della riproduzione cinematografica. Attraverso il duplice ' , si ha un consumo di volta in volta differente, decretando un tipodi comunicazione ridotta e senza precedenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] al contenuto del De aspectibus intende mostrare tanto il tipodi ricerca condotta nel campo dell'ottica alla metà del di Isḥāq ibn Ḥunayn.
Testimonianze antiche sulla dialettica traduzione-ricerca: il caso dell''Almagesto'
Nonostante il carattere ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tanti pellegrini che riproducono ogni tipodi reliquie, mettendole a contatto con gli oggetti di culto, in primis naturalmente evocativa e politica, aderiva come nessun altro al suo carattere e alla modalità del suo militante proselitismo. Al Sacro ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...