La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in gran parte indifferenti a questo nuovo tipodi osservazioni.
Una delle prime applicazioni della radioastronomia tende a minimizzare il ruolo degli individui a favore di ineluttabilità dicarattere economico, sociale e politico, ci si può chiedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di On the origin of species di Charles R. Darwin possono essere considerate l’approdo inevitabile di tale processo e, per il nostro Paese, ne confermano il caratteredi geologo poteva essere considerato un nuovo tipodi archeologo: i fossili erano per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] sopravvivenza e per la crescita della civiltà urbana. Trovandosi tutto l'alluvio mesopotamico al di sotto dell'isoieta dei 250 mm annui, l'unico tipodi agricoltura praticabile era infatti quella irrigua. Poiché tuttavia le piene del Tigri e dell ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] un paradigma ditipo olistico. La definizione di confini (dimensione locativa) è ritenuta una componente fondamentale per caratterizzare l'identità collettiva dei gruppi etnici e delle nazioni. Mentre per queste ultime i confini assumono un carattere ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dei sistemi nelle loro componenti ditipo strutturale. Come tale incontra non di rado opposizioni e ostacoli alla sua attuazione, tanto da vedersi costretta a lasciare spazio a interventi dicarattere prettamente monetario. Questo equivale a ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di maggior risonanza, si sono andati moltiplicando in Italia premi di qualità, alcuni di livello nazionale e internazionale, i più ditipo un suo spazio nell'universo dei premi. Dicarattere interdisciplinare, assegna annualmente un premio a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] a metodologie e accertamenti dicarattere tecnico-scientifico. Il predetto disegno di legge governativo non luoghi dove siano state esercitate attività umane di qualsiasi sorta, ogni tipodi strutture e di vestigia abbandonate, in superficie, nel ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] rimarremo colpiti dall'intensità fortemente socializzante e dal carattere risolutamente teatrale della ritualità vodu. C. Giacché, 1991).
Curiosamente (ma non troppo), è da questo tipodi spettatore, e non certo da quello 'partecipante' e ' ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] seguito temi centrali in questo tipodi studi. Veblen, concentrando la propria attenzione sulla funzione parassitaria dei ricchi, sottolinea soprattutto il carattere improduttivo del consumo di tempo, ambito di consumi esibizionistici, finalizzati al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , e che però, come detto, divenne sempre di più una ricerca dicarattere autonomo, svincolata da una ricaduta concreta, progettuale, ditipo tecnologico o artistico.
L’opera tecnologica e scientifica di Leonardo consiste in alcuni manoscritti e in ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...