Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] genericamente, una sequenza di parole) acquista stabilmente carattere e funzione di unità lessicale, di una lingua o di un dialetto o di un gruppo di lingue o dialetti, e anche l’attività che ha per oggetto la redazione di dizionari di vario tipo ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dalla natura del soggetto erogatore, riconosce il caratteredi servizio pubblico in virtù del suo regime, persone e strutture comunitarie di accoglienza ditipo familiare; h) prestazioni integrate ditipo socio-educativo per contrastare dipendenze ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] consapevoli della necessità di soddisfare un pubblico sempre più esigente e smaliziato. Generi spettacolari di altro tipo, anche circense o a perdere il suo caratteredi ‘costruzione’.
Seguendo una linea di ricerca complementare, la scenografia ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] di necessità. Nonostante alcune influenti tesi sul carattere convenzionale delle l. scientifiche (segnatamente di E. Le Roy) o sulla loro natura di (ted. Lautgesetz) costituisce il tipo più frequente e importante di l. linguistica. Codifica sviluppi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] compresa l’Italia, hanno invece seguito l’esempio americano stabilendo tipo e ammontare relativo delle riserve. In particolare, è stata introdotta e le uscite finanziarie previste; ha il caratteredi posta di bilancio destinata a far fronte a uscite ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] dall’altro. I successivi sviluppi della gnoseologia moderna sottolineano il carattere indipendente dell’o. rispetto alla conoscenza (ne sarebbe, per .). Nel caso, per es., di una relazione oggettuale ditipo orale, tutti i comportamenti dell’ ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] sec., e per impulso soprattutto di F. Petrarca, gli studi classici assunsero un carattere nuovo, il cui aspetto più altri centri di cultura italiani. Di solito i manoscritti umanistici si riconoscono per l’uso frequente della s ditipo maiuscolo, la ...
Leggi Tutto
superstizione Il fatto di avere credenze e compiere pratiche che, nella valutazione della cultura e delle religioni superiori, ufficiali e dominanti, sono ritenute frutto di errore e d’ignoranza, di convinzioni [...] questo spiega come la s. abbia quasi sempre un carattere culturalmente arretrato e inferiore. Per la stessa ragione, di concetti una volta organicamente appartenuti a religioni più antiche.
Un tipo particolare di s. è la cosiddetta s. di classe ...
Leggi Tutto
traiettoria In fisica, con riferimento a un punto in moto, la linea, retta o curva, descritta dal punto nel suo movimento.
La t. di un punto ha, come ogni elemento cinematico, carattere relativo, varia [...] del tempo t da un’equazione vettoriale del tipo r=r(t) o, ciò che è lo stesso, dalle equivalenti equazioni scalari x=x(t), y=y(t), z=z(t), dette equazioni del moto, che, esprimendo le coordinate di P in funzione del tempo, danno una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] e consulente, prevale una motivazione ditipo conoscitivo, fondata sulla presenza di un interesse reciproco all'incontro pubbliche, alla precisazione di ambiti e applicazioni della p. c. medesima, anche in considerazione del carattere innovativo che l ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...