(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] o in parte, il suo contenuto, riorganizzandolo in forma diversa.
Le banche dati prive dicarattere creativo, invece, godono di una tutela “sui generis”, ditipo proprietario, per cui il costitutore della banca dati può perseguire l’estrazione e il ...
Leggi Tutto
sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] Grandiose furono in particolare le s. degli Ebrei spagnoli, dicarattere arabo-andaluso. Durante il Rinascimento la s. ha sovente s.; tuttavia la s. non raggiunge un proprio tipo architettonico ed è coinvolta nel generale eclettismo, con preferenza ...
Leggi Tutto
Umanista fiammingo (Overijssche, Bruxelles, 1547 - Lovanio 1606). Animato da un atteggiamento sincretistico, fu influenzato soprattutto da Tacito e da Seneca nell'elaborazione delle sue teorie sulla politica [...] lui da Tacito e Seneca, si configura secondo un vago sincretismo ditipo erasmiano, ispirato da un universalismo stoicizzante. Questo atteggiamento si ripercuote nelle opere dicarattere etico-politico (in partic., De constantia, 1584; e, principale ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce [...] proprio al tipodi sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, dall’aerodina (➔), a sostentazione dinamica. agli a. di Stato quelli di proprietà privata adibiti a un servizio di Stato dicarattere non commerciale. Tutti ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde [...] sue forme più imponenti, anche funzioni dicarattere civile (di difesa, di adunata ecc.) o di collegamento tra i diversi piani delle . La pianta poligonale prevale nel tipo della torre lanterna costruita, con funzioni di c., all’incrocio della navata ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] il raggiungimento del grado di conversione prefissato. Questo tipodi conduzione è tipico di molti r. impiegati nell 1) possono basarsi su struttura di base del r., energia dei neutroni, carattere del ciclo di combustibile, combustibile (fissile e ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] questo tipodi collisione ideando e subito dopo realizzando presso i Laboratori nazionali di Frascati il primo anello di accumulazione dicarattere generale stabilisce che tutte le particelle con spin semintero seguono la statistica di Fermi ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ° sec., che fabbricavano un nuovo tipodi vetraria di particolare lucentezza: il cristallo boemo. Frattanto di produzione e l’aumento di ricchezza dei consumatori sono all’origine di un grandissimo sviluppo della fabbricazione, che acquista carattere ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] scenografico è costituito da un fondale dipinto con pini. Altro tipodi t. è quello del kabuki, spettacolo pubblico sorto in , il t. divenne un fatto di corte, perdendo il carattere originale di spontanea espressione dello spirito religioso civico, ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] e Lc. 13, 34; Lc. 13, 6-9) e si mantiene fermo il carattere storico di Gv., che ha trovato invece, specie tra la fine del sec. 19° e l Ebrei è riservato in primo luogo l'appello a un nuovo tipodi vita, che non abolisce ma completa o, per dir meglio, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...