Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] quasi tutto d’importazione
Il carattere montuoso del territorio determina una larga estensione di zone sterili e improduttive, con borghese, toccando zone di confine psichiche e fisiche. Nitsch continua questo tipodi ricerca (Orgien-Mysterien- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] a forme tabulari complesse, diverse per tipodi roccia e forma di erosione, spesso ringiovanite, orlate da rilievi , benché consistenti, non hanno mai avuto caratteredi massa (se si esclude lo scambio di popolazione con il Pakistan, subito dopo l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] da parte del mare.
Il clima è ditipo oceanico, con forte influenza dei venti dicarattere velatamente autobiografico, ricchi di allusioni ironiche alla morale corrente. La prosa di J. Daisne (pseud. di Herman Thiery) ha un carattere misto di ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] al controllo politico da parte di questo, che può deporlo o può riformare il tipodi amministrazione. Potere legislativo e potere marxista si hanno soprattutto delle discussioni dicarattere tattico sulla possibilità di operare all’interno dello S. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] direttive UE in materia di energia
A parte interventi normativi dicarattere settoriale, la competenza in materia di e. è stata innanzitutto la combustione e quindi la produzione ditipo termoelettrico. Oltre alla depurazione delle emissioni gassose ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] fenomeno oggetto di studio, che prende il nome dicarattere. I possibili modi di manifestarsi del carattere in corrispondenza o sperimentali, a seconda della presenza o meno di un intervento; studi ditipo caso-controllo o con gruppi a trattamento e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] etiopica è dominata da un clima che si può definire ditipo tropicale, benché con gradazione e sfumature diverse, dovute in essere adoperata (per incentivo dei missionari gesuiti) in scritti dicarattere religioso; poi, a cominciare dal 19° sec., in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] -33), l’editrice coloniale olandese, con numerosi romanzi dicarattere sociale. Fra gli autori, tutti sumatrani, nati alla di antiche figure litiche di antenati di Giava e Sumatra. La seconda, che si esprime in un tipodi decorazione fitta e ricca di ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] strumento dicarattere sostanzialmente pedagogico; lo s. possiede, invece, caratteristiche specifiche di agonismo e di volontarismo; del cuore, pur verificandosi differenze a seconda del tipodi attività, si assiste a un ingrandimento dell’organo ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] da distruggere intere parti per sbriciolamento. La scelta del tipodi biocida, da applicarsi in fase gassosa o liquida, richiede riflessione metodologica nel campo del r., anche dicarattere sovranazionale (ICCROM, International Center of Conservation ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...